• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [36]
Matematica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Industria [29]
Storia [25]
Medicina [19]
Fisica [19]
Militaria [18]
Geografia [18]
Diritto [17]

parterre

Vocabolario on line

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] di spettacolo, settore della platea tra l’orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che di un ippodromo, l’arena di un circo, e sim. d. Il complesso dei posti a sedere che si trovano attorno al ring, cioè al palco su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] ; fare il quarto anno di lettere; abitare al q. piano; un palco di quart’ordine, una poltrona della q. già letto la q. parte del libro, circa un quarto delle pagine complessive (qui, posposto, la parte q., indicherebbe la quarta delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a in generale a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con sign. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] impalcatura). c. Costruzione a carattere provvisorio mirante a ottenere un piano rialzato da terra, in grado di sostenere una o più caccia di appostamento. 6. a. In arboricoltura, complesso delle branche di un albero quando si trovano molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] mobile; p. girevole; p. a tiranti, quello il cui piano stradale è sorretto da una moltitudine di cavi autoportanti, di dimensioni operai camminano a ciascun ripiano, e che nel loro complesso costituiscono il ponteggio o impalcatura. 4. a. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

coordinato

Vocabolario on line

coordinato agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] . 2. agg. In geometria, assi c., insieme di due rette nel piano, e di tre nello spazio, uscenti da un medesimo punto, a due per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio dell’industria, del commercio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] sia ad esso equivalente: così, per es., in un piano in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni rappresenterà il protagonista?). Più comunem., riferito a tutto il complesso di attori che interpreta un’opera: questa sera si rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] rilievo (v. bassorilievo). b. Che si trova a poca altezza dal piano, dal suolo o da altro punto di riferimento, o che costituisce la rispetto a quello del mare); b. montagna, rilievo, o complesso di rilievi, poco elevato sul livello medio di base o ... Leggi Tutto

affissa

Vocabolario on line

affissa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. affisso, sull’esempio di ordinata e di ascissa]. – In matematica, nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi x + iy mediante i punti di un piano [...] cartesiano (x, y), si dice talora affissa di un punto P (x, y) del piano il numero complesso x + iy di cui esso è immagine. ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] o di dicitura: Orl. Fur., canto III; Saul, atto III, scena 3a; piano III o 3°; ma nel discorso diffuso è più spesso preposto: c’è da e polit. a partire dal 1960 per indicare il complesso dei paesi afroasiatici e sudamericani, quasi tutti ex-coloniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
piano complesso
piano complesso piano complesso piano cartesiano modificato su cui è rappresentato l’insieme C dei numeri complessi (→ Argand-Gauss, piano di).
piano proiettivo complesso
piano proiettivo complesso piano proiettivo complesso → piano proiettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali