sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. embrionale, postembrionale). 6. Nella tecnica fotografica in geometria, è l’operazione di distendere un solido sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee e l’ampiezza dei suoi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] e richiesta di lavoro. (Avanti!, 27 luglio 1952, p. 4, Edizione piemontese) • A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste pratiche, il che aumenta il disagio dei contadini. Inoltre, c’è da ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] varî elementi essenziali (piano armonico, fondo armonico, fasce di unione tra i due piani, ponticello, catena e , e la relativa illustrazione). b. Chi suona il violino in un complesso; nell’orchestra si distinguono primi e secondi v.; al sing., il ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] Per l’espressione polemica m. delle vacche, v. vacca. c. Il complesso delle contrattazioni e i modi in cui si svolgono: m. all’ingrosso sulla libera iniziativa individuale (in contrapp. a economia di piano o a programmazione centrale). 3. M. comune, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] motivi di età, di invalidità, ecc.; p. elettorale, il complesso dei cittadini aventi diritto al voto. 2. a. In biologia, sistema emopoietico, che costituisce un gruppo ben definito sul piano morfologico e funzionale: p. di linfociti, p. eritrocitaria ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] cranio, la porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per la partic.: a. B. di fuoco, luogo dove viene disposto un complesso di armi che assicurino l’efficace e continuo fuoco di accompagnamento a ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rilevare, il fatto di venire rilevato, solo in alcuni degli usi e dei sign. del verbo, come ricavare, ottenere: r. [...] turno. b. Il fatto di rilevarsi, di innalzarsi rispetto a un piano: un’altura di scarso r.; con valore concreto: un r. accezioni, rilievo). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., complesso di misurazioni e osservazioni eseguite allo scopo di determinare, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] o. della mente, dell’intelletto, dello spirito. 2. a. Complesso, serie di atti coordinati fra loro e diretti a un fine; in stretta collaborazione da mezzi navali e aerei secondo un piano predisposto; o. anfibia, azione bellica di sbarco in ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] la sorgente di energia. b. In marina, ciascuno dei cavi piani che costituiscono i cavi torticci (gomene, gherlini, ecc.). c. ’espressione è talora usata nel linguaggio politico per indicare un complesso di misure con cui si tende a isolare un gruppo ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] 2. a. Nel gioco del calcio, t. arbitrale, il complesso costituito dall’arbitro e dai due guardalinee. b. Nel gioco delle uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i punti ...
Leggi Tutto