pittorialismo
s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi [...] artistica alle proprie opere, e più in partic. il complesso movimento (che si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento in e autonomia estetica dell’immagine fotografica, ritenuta degna di occupare un posto di primo piano nelle arti grafiche. ...
Leggi Tutto
parlato1
parlato1 agg. e s. m. [part. pass. del v. parlare]. – 1. agg. a. Che è parlato, che appartiene all’espressione orale; solo nelle espressioni la lingua p., il linguaggio p. (spesso sostantivato, [...] esprimersi. b. In una rappresentazione scenica musicale, il complesso delle parti che non vengono cantate ma parlate, cioè che si avvicina al linguaggio parlato, o modo di recitare in tono piano, non declamato. c. In un film, la parte dialogica (più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la invariabili; p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’accento tonico ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] ovario (come per es. nel pomo); f. verticillo, complesso di foglie o di altri organi ravvicinati in modo da simulare (v. valore). e. Per altre locuz., come f. bordone, f. piano, f. scopo, ecc., si vedano le forme in grafia unita falsobordone, ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] hai una bella r. di cravatte! In partic.: a. In selvicoltura, il complesso dei fusti che non si tagliano per mantenere il bosco (v. matricina). di proprî giudizî e valutazioni: ha approvato il nostro piano senza fare alcuna r.; nutro verso di te una ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] elementi di A (per es., nell’insieme delle rette del piano, r. di perpendicolarità e r. di parallelismo; nell’insieme del reddito). c. In biologia, vita di r., il complesso delle funzioni vitali di un organismo pertinenti alle sue relazioni con ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] da alucce. In senso ampio, cioè nel loro complesso, gli angeli sono ordinati, secondo la gerarchia celeste delineata un piede solo, mentre l’altra gamba è tesa indietro sullo stesso piano orizzontale del tronco. b. Volo dell’a. (o semplicem. angelo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] . superficie di classe 1, 2, ecc., a seconda che le rette o i piani tangenti siano 1, 2 o più). 6. Categoria in genere, aggruppamento di cose di circostanziati programmi di sperimentazione. b. Il complesso degli alunni che frequentano una classe: c. ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] la categoria sistematica in cui è incluso un complesso di forme razziali abbastanza simili per poterle ritenere derivate posta sul fuso dell’ancora vicino alla cicala, perpendicolarmente al piano delle marre, la quale, quando l’ancora cade sul fondo ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] prevede, inoltre, l’espansione del complesso dei terminal per i passeggeri, la riorganizzazione dell’area merci, ma anche la riallocazione dello spazio rifornimenti e la creazione di un business center internazionale che offrirà agli uomini d’affari ...
Leggi Tutto