• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [36]
Matematica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Industria [29]
Storia [25]
Medicina [19]
Fisica [19]
Militaria [18]
Geografia [18]
Diritto [17]

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] uno strumento musicale o di un dispositivo acustico, farlo suonare: s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il . c. Riferito allo strumento stesso, o a un complesso musicale, come soggetto, eseguire una musica: l’organo suonava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

concètto²

Vocabolario on line

concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] percorrendo a ritroso la catena delle definizioni (dal complesso al semplice), non è possibile dare una esplicita geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino; spreg. concettùccio, concettuzzo (tutte e ... Leggi Tutto

lòtto

Vocabolario on line

lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] , a un premio prefissato da una tariffa o da un piano. In Italia il gioco del lotto, gestito dal ministero dell o concorrenti a una gara: il l. dei partenti; il l. dei fuggitivi; nell’ippica, complesso di cavalli che prendono parte a una corsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] per riconoscere se una luce è polarizzata e individuare il piano di polarizzazione; a. di spettro, per ottenere lo determinato ingrandimento fotografico. 3. In anatomia, il complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] recipiente; oppure, con riferimento a determinati corpi, la faccia esterna, più o meno piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di , sia la s. produttiva, costituita dal complesso delle aree lavorabili e dei pascoli permanenti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] durata di tali insegnamenti: un c. di sei mesi. c. Complesso degli allievi di una scuola, anche militare, che seguono un più pietre o laterizî, allineati di regola su uno stesso piano orizzontale (detto anche filare e, più raram., ordine). Più ... Leggi Tutto

pianista

Vocabolario on line

pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] accompagnatore, come elemento di un complesso orchestrale), oppure è accompagnata da un giudizio sull’abilità tecnica, sul Comunale; pianista-bar, non com., chi suona come pianista in un piano-bar; avere dita da p., lunghe e delicate; non sparate ... Leggi Tutto

autocondanna

Neologismi (2008)

autocondanna (auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] e della sfiducia nel carattere universale, appunto, di quel complesso di valori, di libertà e di diritti nati e cresciuti , Sole 24 Ore, 27 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Ciò non implica affatto che la scelta tattica e strategica della ... Leggi Tutto

definizióne

Vocabolario on line

definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale, euclidea, i concetti primitivi di «punto», «retta», «piano», ecc. sono definiti soltanto dalle loro proprietà, espresse dai ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] come scadenza a lungo o breve termine (un progetto, un piano, un intervento da realizzare a t. lunghi o brevi; programmare c. Ciascuno dei movimenti di cui è formata un’azione complessa: passo di danza eseguito in tre t.; azione schermistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
piano complesso
piano complesso piano complesso piano cartesiano modificato su cui è rappresentato l’insieme C dei numeri complessi (→ Argand-Gauss, piano di).
piano proiettivo complesso
piano proiettivo complesso piano proiettivo complesso → piano proiettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali