• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [36]
Matematica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Industria [29]
Storia [25]
Medicina [19]
Fisica [19]
Militaria [18]
Geografia [18]
Diritto [17]

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] . di un racconto, di una narrazione. 5. In musica, il complesso dei rapporti d’intensità sonora che si producono nel discorso musicale, tra nota , inciso e inciso, parte e parte, ecc., dal piano al forte, dal crescendo al decrescendo, ecc. Per estens ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] , nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti in vista del fine che s’intende raggiungere: m. ’ordine del conoscere), l’ordine (dal semplice al complesso), l’enumerazione completa. b. Nella scienza contemporanea s ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] usa anche, come corrispondente della locuz. francese force de frappe (v.) o de dissuasion, per indicare il complesso dei mezzi che, sul piano strategico e politico, sono disponibili per un’azione decisiva, sia di offesa sia di difesa, e costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

siciliano

Vocabolario on line

siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] : cassata, cannoli alla siciliana. b. s. m. (f. -a) Abitante, nativo, originario della Sicilia. 2. In geologia, piano del pleistocene inferiore di facies marina, contemporaneo alla terza glaciazione, caratterizzato nella fauna dalla presenza di forme ... Leggi Tutto

comprensòrio

Vocabolario on line

comprensorio comprensòrio s. m. [der. di comprendere]. – 1. Territorio che comprende più fondi. In partic.: c. di bonifica, unità territoriale, definita dall’autorità, nella quale si esegue il coordinato [...] complesso di opere che costituisce il piano di bonifica; c. irriguo, estensione di territorio servito da un’impresa irrigua. 2. Con accezione più recente, ripartizione territoriale, all’interno di una provincia o regione, che raggruppa più comuni, o ... Leggi Tutto

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] . In marina, usi marittimi (o di mare), il complesso di tutte le norme generali e locali derivanti da tradizioni pratiche lingua dell’u.; attenersi all’u.; l’accentazione corretta di «edile» è piana, ma nell’u. ormai è sdrucciola; è l’u., più che la ... Leggi Tutto

provinatura

Vocabolario on line

provinatura s. f. [der. di provino]. – Nell’industria tessile, complesso di operazioni con cui si controllano, a intervalli determinati, i prodotti di ciascuna macchina, nel corso delle varie fasi della [...] filatura, per accertare se tutto procede secondo il piano di lavorazione. Certificato di p. o di trattura, certificato attestante i risultati delle operazioni di provinatura o trattura compiute su fibre tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

residènza

Vocabolario on line

residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] mansioni pubbliche: la r. del prefetto è all’ultimo piano del palazzo della prefettura. d. Nell’uso diplomatico, l immunità, extraterritorialità e altre garanzie); in passato, il complesso di uffici dell’organo con cui lo stato protettore esercitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

realiżżazióne

Vocabolario on line

realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto, un’opera di difficile r.; una buona r., una r. mediocre; trovare nella musica, nell’arte, la r e sign. specifici: a. R. scenica, il complesso di operazioni occorrenti a rappresentare sulla scena un’opera ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme dei cambiamenti che e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee e l’ampiezza dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
piano complesso
piano complesso piano complesso piano cartesiano modificato su cui è rappresentato l’insieme C dei numeri complessi (→ Argand-Gauss, piano di).
piano proiettivo complesso
piano proiettivo complesso piano proiettivo complesso → piano proiettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali