urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] usa anche, come corrispondente della locuz. francese force de frappe (v.) o de dissuasion, per indicare il complesso dei mezzi che, sul piano strategico e politico, sono disponibili per un’azione decisiva, sia di offesa sia di difesa, e costituiscono ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; [...] : cassata, cannoli alla siciliana. b. s. m. (f. -a) Abitante, nativo, originario della Sicilia. 2. In geologia, piano del pleistocene inferiore di facies marina, contemporaneo alla terza glaciazione, caratterizzato nella fauna dalla presenza di forme ...
Leggi Tutto
comprensorio
comprensòrio s. m. [der. di comprendere]. – 1. Territorio che comprende più fondi. In partic.: c. di bonifica, unità territoriale, definita dall’autorità, nella quale si esegue il coordinato [...] complesso di opere che costituisce il piano di bonifica; c. irriguo, estensione di territorio servito da un’impresa irrigua. 2. Con accezione più recente, ripartizione territoriale, all’interno di una provincia o regione, che raggruppa più comuni, o ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] . In marina, usi marittimi (o di mare), il complesso di tutte le norme generali e locali derivanti da tradizioni pratiche lingua dell’u.; attenersi all’u.; l’accentazione corretta di «edile» è piana, ma nell’u. ormai è sdrucciola; è l’u., più che la ...
Leggi Tutto
provinatura
s. f. [der. di provino]. – Nell’industria tessile, complesso di operazioni con cui si controllano, a intervalli determinati, i prodotti di ciascuna macchina, nel corso delle varie fasi della [...] filatura, per accertare se tutto procede secondo il piano di lavorazione. Certificato di p. o di trattura, certificato attestante i risultati delle operazioni di provinatura o trattura compiute su fibre tessili. ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] mansioni pubbliche: la r. del prefetto è all’ultimo piano del palazzo della prefettura. d. Nell’uso diplomatico, l immunità, extraterritorialità e altre garanzie); in passato, il complesso di uffici dell’organo con cui lo stato protettore esercitava ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto, un’opera di difficile r.; una buona r., una r. mediocre; trovare nella musica, nell’arte, la r e sign. specifici: a. R. scenica, il complesso di operazioni occorrenti a rappresentare sulla scena un’opera ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme dei cambiamenti che e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee e l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] uno strumento musicale o di un dispositivo acustico, farlo suonare: s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il . c. Riferito allo strumento stesso, o a un complesso musicale, come soggetto, eseguire una musica: l’organo suonava ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] percorrendo a ritroso la catena delle definizioni (dal complesso al semplice), non è possibile dare una esplicita geometria ordinaria sono concetti primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ Dim. concettino; spreg. concettùccio, concettuzzo (tutte e ...
Leggi Tutto