rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] tenute in date forme tecniche. b. R. statistica, complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, statistica consta essenzialmente di quattro fasi: elaborazione del piano; raccolta dei dati; spoglio dei dati; tabulazione dei ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] della composizione tipografica; nel caso della stampa in rotocalco, operazione che si compie quando si dispongono secondo un piano prestabilito di impaginazione le diapositive delle illustrazioni e del testo su una lastra di cristallo per poi copiare ...
Leggi Tutto
comparto
s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] da trasformare secondo speciali prescrizioni, in cui debba essere realizzata una sistemazione edilizia in base a un nuovo piano regolatore; in economia, particolare settore dell’attività borsistica e commerciale individuato da una categoria di titoli ...
Leggi Tutto
livellamento
livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: [...] l. di una strada. Raro col sign. tecnico di livellazione. In senso fig. (v. livellare3, nel sign. 3), l. dei prezzi, degli stipendî, delle condizioni sociali, espressione, quest’ultima, che, come altre ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] dei cocci). Frasi proverbiali: loda il m. e tienti al piano, per invitare a seguire le vie più sicure; promettere mari e che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori; anche, il complesso delle carte scartate; di qui l’ant. uso fig. di fare ...
Leggi Tutto
multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] venerdì. Mentre ieri era la volta della plastica. (Ilaria Sacchettoni, Corriere della sera, 10 febbraio 2007, p. 2, Primo piano) • Ma intanto facciamo una prova di buona volontà e di straordinaria attenzione, innanzitutto in casa. A Milano e nei non ...
Leggi Tutto
intreccio
intréccio s. m. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione e il modo d’intrecciare: l’i. della paglia (per es., per fare il piano di una sedia); lavori d’intreccio, reti, stuoie, panieri, [...] secondo le regole del contrappunto; l’i. delle figure, nella danza, nel pattinaggio su ghiaccio, ecc. In partic., il complesso delle vicende che costituiscono la trama, l’argomento di un’opera narrativa o drammatica: l’i. del romanzo, del poema ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] ., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse ghiaccio; la pista è formata da un piano orizzontale impermeabile (spesso in calcestruzzo cementizio) sul ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] , improduttiva, ecc. 3. Nel linguaggio econ.: a. Al plur., il complesso di risorse di cui un’impresa si avvale per condurre i suoi affari, e perciò otticamente attive) di provocare la rotazione del piano di polarizzazione d’una luce polarizzata che le ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] di luce polarizzata, ha la proprietà di farne ruotare il piano di polarizzazione; forza a., ogni forza che non sia di le entrate. In partic., come s. m., l’attivo, il complesso dei beni economici e delle utilità acquisito a un’azienda mediante l’ ...
Leggi Tutto