combattimento
combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] quale, d’altra parte, presuppone sempre un piano premeditato, mentre il combattimento può essere anche imprevisto c. con il toro nell’arena. 2. Nello sport: a. Il complesso delle azioni di attacco e di risposta nella scherma. b. Incontro di pugilato ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] parete viene detto parasta: in tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. basilare, persona o cosa su cui si appoggia o s’impernia il complesso di cui essa fa parte, o che assicura continuità e stabilità a ...
Leggi Tutto
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le [...] del terreno in rapporto con le acque scorrenti o meteoriche: equilibrio i. del territorio; piano di risanamento i. di una regione; dissesto i., il complesso dei danni provocati a un territorio dalle alluvioni o dallo straripamento dei corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] venerdì sono chiamati alle urne per la consultazione popolare sul Piano Aress e la riorganizzazione del sistema sanitario provinciale. Si ha preceduto il maxisondaggio della Provincia, reso complesso anche dalla scelta del Comune di Domodossola di ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] fine di garantirne l’autenticità; m. (o segno) di valore, segno o complesso di segni posto di solito sul rovescio di una moneta per indicarne il valore inferiore del bordo libero (cioè il piano di galleggiamento) corrispondente alla massima immersione ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] associazioni sindacali aderenti alle confederazioni più rappresentative sul piano nazionale o comunque firmatarie di validi contratti collettivi e uffici speciali). b. La sede, come ufficio o complesso di uffici, di chi ha il compito di assolvere ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] di un pezzo (l’a. dell’allegro), o in cui entra un complesso di strumenti (l’a. dei contrabbassi). c. In fonetica, movimento della di soffocamento, ecc.). 6. Nel gioco degli scacchi, piano strategico che si attua con una serie di mosse aggressive ...
Leggi Tutto
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti [...] si attua la disciplina urbanistica, cioè i piani regolatori, i programmi di fabbricazione, i piani territoriali, ecc. In partic., standard urbanisticaménte, sotto l’aspetto urbanistico: un complesso residenziale urbanisticamente sbagliato. ...
Leggi Tutto
rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] tenute in date forme tecniche. b. R. statistica, complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, statistica consta essenzialmente di quattro fasi: elaborazione del piano; raccolta dei dati; spoglio dei dati; tabulazione dei ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] della composizione tipografica; nel caso della stampa in rotocalco, operazione che si compie quando si dispongono secondo un piano prestabilito di impaginazione le diapositive delle illustrazioni e del testo su una lastra di cristallo per poi copiare ...
Leggi Tutto