rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] nome pop. della pellagra. 6. fig. Elemento, oggetto o complesso di elementi e di oggetti, che per la sua formazione e di una rosa. e. In geometria, nome di una particolare curva piana (v. rodonea). f. In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] di montagna, forma di malattia delle altitudini; mal della discesa o della valle, complesso di disturbi accusati talora da persone che tornano al piano da grandi altitudini (astenia, inappetenza, insonnia, ipoacusia, epistassi, ecc.). Analogam., in ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] tubulare) di acqua e ioni salini e dei prodotti organici del catabolismo, svolgendo pertanto una funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. per quanto riguarda l’equilibrio idrosalino, e nell’allontanamento di sostanze in eccesso ...
Leggi Tutto
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] si eleva, in taluni grandi massicci montuosi, il complesso delle cime: rappresenta il profilo della superficie di topografia, punto di vetta di una superficie, punto in cui il piano tangente è (o si può ritenere) orizzontale e, localmente, lascia ...
Leggi Tutto
modernizzazione
moderniżżazióne s. f. [der. di modernizzare]. – Adattamento, adeguamento agli usi, ai gusti, alla sensibilità dei tempi moderni: fare, svolgere opera di m.; la m. delle istituzioni, dell’apparato [...] produttivi, ecc. In partic., in sociologia, il complesso dei mutamenti sociali, e anche economici, culturali ( a processi di industrializzazione promossi da politiche di piano, soprattutto con riferimento a paesi economicamente arretrati o ...
Leggi Tutto
balcone
balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. [...] 2. Complesso architettonico costituito da una struttura generalmente sporgente a sbalzo dalla facciata dell’edificio, in modo da formare un ripiano accessibile attraverso una o più porte-finestre e circondato da un parapetto in muratura o a ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] , nemico p., che è tale esclusivamente su un piano di ideologia politica, e quindi non personale; prigionieri, teorico; frequente al plur., i politici, la classe politica nel suo complesso: il linguaggio dei politici. Raro come s. f. (una politica), ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale [...] la guerriglia prende di mira la cosiddetta «zona verde», il complesso super-protetto dove tra l’altro sono ubicati gran parte degli (Giornale di Brescia, 13 novembre 2005, p. 2, In primo piano).
Composto dal s. f. zona e dall’agg. verde, ricalcando l ...
Leggi Tutto
cucina
s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] cuoco: bisogna mangiare ciò che passa la cucina! b. Il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata: comprare una c. anche nell’ambiente attraverso una spessa lastra metallica che fa da piano superiore. 2. a. L’operazione, l’attività, il modo ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] propulsore una volta che l’automobile sia poggiata di nuovo su di un piano): il v. di una macchina, di una motrice alternativa; v. di lavoro; v. di cassa, nell’uso commerciale, il complesso dei crediti per cassa che un’azienda destina per le proprie ...
Leggi Tutto