albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] coppia che, applicata all’altro estremo, agisce in un piano normale all’asse dell’albero (a. di trasmissione). Tipi , che presenta l’aspetto di un albero; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni – ossia dei «tronchi» venosi e arteriosi ...
Leggi Tutto
impiallacciatura
s. f. [der. di impiallacciare]. – 1. Complesso di operazioni con cui si ricopre di un sottile foglio di legno pregiato un legno di scarso valore o di brutto aspetto; anche, l’effetto, [...] il risultato del lavoro e il modo di compierlo: un’i. resistente, accurata. 2. L’insieme dei fogli di legno con cui un’asse, un piano, un mobile è impiallacciato: l’i. ha formato qua e là dei rigonfiamenti; si sta scrostando l’impiallacciatura. ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] 2000, p. 19, Norme e Tributi) • Un piano che nel romanzo [«Cordiali Saluti»] s’intreccia contrastivamente con produttività che un paese in media consegue deriva pure da un complesso di fattori extra-aziendali, che vanno dalla formazione dei giovani ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] scient. partic.: a. In botanica, t. vegetale, il complesso degli individui vegetali che rivestono una determinata area. b. Nelle , mezzo di trasporto simile alla scala mobile, ma con piano di calpestio continuo, orizzontale o a piccola pendenza. d. ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] (1861-1949), che pone come principio fondamentale, sul piano metafisico, pratico e gnoseologico, l’azione intesa come destinate alla recitazione, il modo più o meno vivace, rapido o complesso con cui procede lo sviluppo della vicenda e il dialogo fra ...
Leggi Tutto
cohousing
s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] ’anima) a mezza via tra l’una e l’altro. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 15 ottobre 2006, p. 6, Primo piano) • Il cohousing, una scelta abitativa incentrata sulla condivisione degli spazi, è nato in Danimarca verso la fine degli anni ’60. Da ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] complesso di operazioni per il collegamento di punti della superficie terrestre (v. triangolazione); triangolo g., sopra una superficie, triangolo che ha per lati linee geodetiche della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico ...
Leggi Tutto
scorniciatrice
s. f. [der. di scorniciare]. – Macchina impiegata nella lavorazione del legno per ottenere elementi a profilo costante, come cornici, sagomati, ecc.: consiste essenzialmente in un complesso [...] di coltelli che sagomano secondo il profilo stabilito il pezzo, fatto avanzare da un piano scorrevole. ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato [...] struttura geologica di una sezione di terreno, ricavata da spaccati naturali, da sondaggi, ecc.; rilevamento g., il complesso di osservazioni, misure e prelievi di campioni eseguiti direttamente sul terreno allo scopo di raccogliere i dati necessarî ...
Leggi Tutto
verticillo
s. m. [dal lat. verticillus «fusaiolo, contrappeso del fuso», dim. di vertex -ĭcis «vertice»]. – In botanica, complesso di elementi (fillomi e rami) che si sviluppano tutti sullo stesso piano [...] attorno a un asse; è sinon. di ciclo1 nel sign. 2 ...
Leggi Tutto