piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] non ha grande importanza] ≈ accessorio, di poco conto, di serie B, marginale, secondario. ↑ irrilevante, trascurabile. ↔ di primo piano. 5. a. [complesso di indicazioni secondo le quali si intende regolare lo svolgimento di un'azione, di un'impresa e ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a. [suono o complesso di suoni sgradevoli all'orecchio: senti che m. questi cani!] ≈ rumore ; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più che fortissimo o fff; ...
Leggi Tutto
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ [...] viaggio è stato l. come l'olio] ≈ agevole, facile, piano. ↔ difficoltoso, duro, faticoso, irto di difficoltà. 2. ( non è tanto l.] ≈ agevole, facile, semplice. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, faticoso. 4. [di bevanda, senza ...
Leggi Tutto
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] ≈ (fam.) cambiare, (fam.) fare zapping, (fam.) girare. 3. (polit.) [complesso degli obiettivi su cui è fondata l'azione d'un partito o d'un governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] (educ.) [metodologia d'insegnamento seguita] ≈ didattica. 4. [complesso delle persone (insegnanti, alunni, personale non docente) che partecipano all maturità; modulo orario; nomina; nota; pagella; piano di studi; plesso; prescuola; problema; profitto ...
Leggi Tutto
semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] sbrigativo, svelto. ↑ elementare. ↓ accessibile. ↔ complesso, complicato, difficile. ↑ inaccessibile, incomprensibile, oscuro. ., privo di elementi superflui: una prosa s.] ≈ conciso, piano. ↑ scarno, stringato. ↔ adorno, elaborato, ornato, ricercato. ...
Leggi Tutto
programmazione /program:a'tsjone/ s. f. [der. di programmare]. - 1. a. [il formulare un programma] ≈ pianificazione. b. (estens.) [il disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta per fare] [...] televisivi previsti per un dato periodo di tempo] ≈ palinsesto. 3. (polit., econ.) [complesso degli interventi dello stato nell'economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale: la p. per il mezzogiorno] ≈ pianificazione (economica), planning. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] fine, intendimento, intenzione, obiettivo, proposito, scopo. ‖ disegno, piano, progetto, programma. 7. [ciò in cui si crede: , che si presta a essere sviluppata in idee più complesse e articolate: da un articolo brevissimo letto di sfuggita ha ...
Leggi Tutto