• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geologia [9]
Matematica [4]
Biologia [4]
Lingua [3]
Zoologia [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]
Industria aeronautica [2]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti parallelogrammi (maglie) uguali, contigui e paralleli; p. di simmetria, un piano cristallografico che divide un cristallo in due metà ... Leggi Tutto

omàssone

Vocabolario on line

omassone omàssone agg. [comp. di omo- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In zoologia, forme o., organismi galleggianti (per es. eliozoi, radiolarî) che possono essere divisi in metà simmetriche da numerosi [...] piani di simmetria equivalenti passanti per il centro. ... Leggi Tutto

enantioemiedrìa

Vocabolario on line

enantioemiedria enantioemiedrìa s. f. [comp. di enantio- e emiedria]. – In cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro si ottiene [...] da uno scalenoedro per enantioemiedria eliminando, alternativamente, 6 delle 12 facce ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] è già un e. positivo a suo favore. In cristallografia, elementi di simmetria, gli assi, i piani e il centro di simmetria, che, nel loro insieme, servono a definire le proprietà fisiche di un solido cristallino. 5. Per estens., persona, individuo (in ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] punteggiato (la totalità dei punti di un piano), la stella di rette (totalità delle rette dello spazio passanti per un punto), il piano rigato (totalità delle rette di un piano), la stella di piani (totalità dei piani passanti per un punto). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] base ai 32 gradi di simmetria possibili. b. In astronomia, c. spettrale, l’insieme di tutte le stelle che quindi curva di classe 1, di classe 2, ecc., e rispettivam. superficie di classe 1, 2, ecc., a seconda che le rette o i piani tangenti siano 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ortoclasio

Vocabolario on line

ortoclasio ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo [...] ) o bianchi, rosei, gialli, grigi; è usato nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Classe dell’o., in cristallografia, altro nome della classe di simmetria prismatica del sistema monoclino, nella quale cristallizza l’ortoclasio. ... Leggi Tutto

radiale¹

Vocabolario on line

radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] i raggi, riferito a organi e strutture di animali a simmetria raggiata: canali r., del sistema gastrovascolare delle da fili tutti paralleli tra loro, contenuti in piani perpendicolari al piano mediano equatoriale della ruota. ◆ Avv. radialménte ... Leggi Tutto

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] 2. In biologia, di organo, o organismo animale o vegetale, che ha una struttura (simmetria raggiata) disposta secondo può essere diviso in due metà uguali e specularmente simmetriche da infiniti piani passanti per quest’asse; ne sono esempî i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
biradiale, simmetria
Simmetria in cui la maggior parte degli organi di un animale è disposta secondo la simmetria raggiata, mentre la struttura di alcuni altri organi stabilisce due piani di simmetria di valore differente, normali fra di loro; esempi di simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali