• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Religioni [25]
Fisica [15]
Medicina [15]
Matematica [14]
Industria [12]
Geologia [11]
Storia [10]
Chimica [9]
Geografia [9]
Industria aeronautica [7]

marziano

Vocabolario on line

marziano agg. e s. m. [dal fr. martien, der. di Mars «Marte»]. – 1. agg. Relativo al pianeta Marte: satelliti marziani. 2. s. m. (f. -a) a. Ipotetico abitatore del pianeta Marte, soprattutto come personaggio [...] di romanzi o film di fantascienza, al quale si attribuiscono organi vitali diversi da quelli degli uomini e una preparazione tecnica assai superiore: incontri fra uomini e marziani; il film racconta un’ipotetica ... Leggi Tutto

àpside²

Vocabolario on line

apside2 àpside2 (o àbside) s. m. [dal lat. apsis -īdis, gr. ἁψίς -ῖδος «curvatura»]. – Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno [...] al Sole (chiamati in questo caso afelio e perielio), o di un satellite intorno a un pianeta (apogeo e perigeo, quando si tratti della Luna), o della stella secondaria intorno alla principale in un sistema binario. ... Leggi Tutto

lucìfero

Vocabolario on line

lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il [...] inanzi a l’alba, E lucifero ha nome (T. Tasso); già i Greci designarono con il corrispondente nome di Φωσϕόρος il pianeta, per il suo brillante splendore che lo distingue specialmente sul declinare della notte. 3. Satana, il demonio; particolarm. il ... Leggi Tutto

sovrasfruttamento

Neologismi (2008)

sovrasfruttamento (sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] della sera, 17 marzo 2003, p. 20) • Il geografo Jared Diamond giudica l’Australia una delle società più vulnerabili del pianeta, a causa del sovrasfruttamento sistematico delle terre e delle acque. (Gaelle Dupont, Stampa, 4 gennaio 2007, p. 1, Estero ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] a queste. c. In astronomia, s. planetarie, punti dell’orbita epicicloidale (lungo la quale un pianeta è visto muoversi dalla Terra) in cui il pianeta (detto allora in stazione, o stazionario) cessa di muoversi in senso diretto e incomincia a muoversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] è circa 1/80, la gravità sulla sua superficie risulta circa 1/6 di quella sulla Terra, e la sua distanza media dal nostro pianeta è circa 384.000 km; è dotato di un moto di rotazione analogo a quello della Terra e avente periodo pari al periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

congiunzióne

Vocabolario on line

congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] corpo del sistema) con la Terra e il Sole, quando cioè esso si trova sulla congiungente Sole-Terra; si ha c. inferiore quando il pianeta è tra il Sole e la Terra, c. superiore quando esso è al di là del Sole, e opposizione quando è al di là della ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] fatto pochi p., è stata proiettata poche volte. b. In astronomia, p. al meridiano, di un corpo celeste (Sole, Luna, pianeta, stella, ecc.), il momento in cui il corpo considerato si trova al meridiano di una data località, al disopra dell’orizzonte ... Leggi Tutto

ammartare

Neologismi (2014)

ammartare v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe [...] il 'ponte radio' costituito con il Trace Gas Orbiter. (Romagnanoi.it, 31 ottobre 2014, Spazio). Derivato dal nome del quarto pianeta del sistema solare, Marte, con l'aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -are1, sul modello di atterrare, ammarare ... Leggi Tutto

big data

Neologismi (2012)

big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] un organismo vivente, che comunica continuamente e Internet ne rappresenta il sistema nervoso” […] Tornando all’immagine del pianeta come organismo vivente, diventa lecito chiedersi quale sia il volto umano dei Big Data. (Luca Indemini, Stampa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
pianeta
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
PIANETA Giuseppe De Luca . Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali