• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Religioni [25]
Fisica [15]
Medicina [15]
Matematica [14]
Industria [12]
Geologia [11]
Storia [10]
Chimica [9]
Geografia [9]
Industria aeronautica [7]

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] sostanza. Perché tuta (come in campo) o cravatta (come a volte nei dopo-partita), Sarri sembra ancora un alieno in visita sul pianeta Juve. Tra un gioco che non decolla e una gestione tecnica che non convince del tutto, del Sarrismo c'è ben poco. E ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] Adesso il blog di Beppe Grillo dà / spazio ai "terrapiattisti". (Giornale.it, 3 ottobre 2018, Politica) • La notizia è che fregiarsi dell’essere un terrapiattista significa molto più che essere convinti ... Leggi Tutto

terrapiattismo

Neologismi (2019)

terrapiattismo (Terrapiattismo) s. m. Credenza secondo cui il pianeta Terra è piatto. ♦ «A proposito della salute del pianteta, ultimamente mi sto appassionando al terrapiattismo». Gli altri lo guardarono [...] con tanto d’occhi. (Paola Maraone, Paola La Rosa, Straziami ma di tofu saziami, Rizzoli, 2015) • "Mad" (pazzo, ndr), si fa chiamare così anche su Facebook, Michael Hughes, dove la sua pagina e la sua missione ... Leggi Tutto

terracavista

Neologismi (2019)

terracavista s. m. e f. Chi crede che al proprio interno e in profondità la Terra possegga zone cave abitabili. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 [...] , non esiste matrimonio e non c’è bisogno di Viagra”. (Dagospia.com, 19 dicembre 2018) • I terracavisti sostengono che il Pianeta possegga delle zone cave, dei buchi di formato variabile capaci di ospitare vita al loro interno. Ad abitare lo spazio ... Leggi Tutto

generazione Greta

Neologismi (2019)

generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] derivanti dal mutamento climatico planetario. ♦ [tit.] Generazione Greta. Con gli / adolescenti in piazza: qui c'è un / altro Pianeta. (Avvenire.it, 18 marzo 2019, Opinioni) • [tit.] Torna in piazza / la generazione Greta. [testo] Friday for future ... Leggi Tutto

fratria2

Neologismi (2019)

fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. [...] del futuro con nuove visioni e nuovi orizzonti. Per evitare le guerre e affrontare i pericoli di un pianeta sempre più precario. (Igiaba Scego, Espressorepubblica.it, 13 dicembre 2017, Visioni) • Bisogna ridare significato alla parola patria, ha ... Leggi Tutto

infodemia

Neologismi (2020)

infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare [...] a gioire: «Eccoci, siamo noi, disordinati e geniali, quelli che nel loro casino arrivano dove non arrivano i grandi del pianeta». Non è così, ovviamente: perché la lotta al coronavirus è una lotta globale, dove i saperi si scambiano e il piccolo ... Leggi Tutto

ecofemminismo

Neologismi (2020)

ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] non basta. Dobbiamo tutti insieme, uomini e donne, ripensare il sistema nella sua complessità, partendo dallo sfruttamento del pianeta. (Cristina Da Rold, Sole 24 Ore.com, 8 marzo 2020, Info Data) • Essendo fortemente interessata sia al femminismo ... Leggi Tutto

homeschooling

Neologismi (2020)

homeschooling (home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] alla Siberia per fotografare le nevi che si sciolgono, il mare che muore, i disastri creati dall'inquinamento. Il pianeta ormai pare avvolto da coperte, tanto fa caldo. Gireremo anche un film – dice convinto –. Qualcuno deve spiegare ai potenti ... Leggi Tutto

plusvalente

Neologismi (2020)

plusvalente agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato [...] gennaio 2019) • Questo cambio di prospettiva permette di scoprire che la nostra serie C è stata convertita nel pianeta dei plusvalenti. Il magico mondo dove vengono parcheggiati calciatori cui sono state associate valutazioni salva-bilanci. Messi lì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
pianeta
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
PIANETA Giuseppe De Luca . Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali