terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] t.; Volando al ciel colla t. soma (Petrarca), col corpo. b. ant. o raro. Della terra come pianeta o come materia che ne costituisce la superficie; terrestre: l’aria è assai più tenue e fluida dell’acqua, e meno annessa alla superficie t. (Galilei). ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] della Terra: corrugamenti terrestri. Sostantivato, i T., gli abitanti della Terra, soprattutto in contrapposizione agli ipotetici abitanti di altri pianeti: in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la luna ...
Leggi Tutto
oxygen bar
loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] , Joy. Il tutto per 13 dollari. La spiegazione dei promotori è convincente: anticamente, prima che l’uomo iniziasse a deforestare il pianeta, la percentuale di ossigeno nell’aria era del 30%. Oggi è scesa al 21 e in città come Los Angeles al 12-14 ...
Leggi Tutto
illuminatore
illuminatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo illuminator -oris], non com. – 1. (f. -trice) Chi, o che, illumina, in senso proprio e fig.: il sole, i. del nostro pianeta; la Grazia illuminatrice [...] delle coscienze. 2. s. m. a. Accessorio del microscopio che serve all’illuminazione del preparato. b. In radiotecnica, l’elemento radiante delle antenne a riflettore o a lente ...
Leggi Tutto
martedi
martedì s. m. [lat. Martis dies «giorno di Marte»]. – Secondo giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Marte, che si pensava influisse [...] sulla sua prima ora (nelle credenze popolari è talvolta considerato, come il venerdì, giorno di cattivo augurio): arriverò m. prossimo; il museo è aperto solo il m., di m.; la lezione si tiene ogni m., ...
Leggi Tutto
orbe
òrbe s. m. [dal lat. orbis], letter. – Cerchio, circonferenza, oppure sfera, globo: l’o. dello scudo, d’una ruota, d’una moneta, dell’occhio; anche, l’orbita d’un pianeta: essendo l’o. suo [di Giove] [...] inferiore a quel di Saturno (Galilei). In partic., e più com., il mondo, la Terra, e i suoi abitanti: l’o. terracqueo, l’o. intero; anche con alcuni sign. estens. e fig. di mondo: l’o. cattolico, l’universalità ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] modo (contr. di inverso). In partic.: a. In astronomia, moto d., moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sulla eclittica, cioè da ovest verso est; in ...
Leggi Tutto
nucleocrazia
s. f. Pressione esercitata dai fautori del nucleare. ◆ In un saggio dedicato alle conseguenze di Chernobyl, Jean-Pierre Dupuy pone il problema della causalità nella genesi della malattia [...] mortale. […] «Chernobyl – scrive […] Dupuy […] – è simbolo dell’avvenire energetico e ambientale del pianeta, cioè dell’avvenire dell’umanità. (…) La nucleocrazia mondiale agisce pubblicamente e di nascosto per attirare l’attenzione sulla minaccia ...
Leggi Tutto
epiciclo
s. m. [dal lat. tardo epicyclus, gr. ἐπίκυκλος, comp. di ἐπί «sopra» e κύκλος «cerchio»]. – Circolo sul quale, secondo l’antica astronomia tolemaica, si supponeva muoversi un pianeta intorno [...] alla Terra, e il cui centro descriveva a sua volta una circonferenza detta deferente ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] di un corpo sotto l’azione di campi di forze centrali: in astronomia, con riferimento al moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno a un pianeta (nonché, nel caso di stelle doppie, della stella di massa minore intorno a quella di massa ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...