trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] ). In usi fig., percorrere con la mente, passare in rassegna: s’i’ trascorro il ciel di cerchio in cerchio, Nessun pianeta a pianger mi condanna (Petrarca); quindi esaminare, considerare: assai bene è trascorsa D’esta moneta già la lega e ’l peso ...
Leggi Tutto
monnezzopoli
(Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste [...] : da quella spedita negli inceneritori tedeschi a quella che tracima per immagini dai siti e dalle tv di tutto il pianeta. Bel colpo, niente da dire. Naturalmente, non è questione di contrapporre i meriti del «rinascimento» allo scandalo di questa ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli verso un pianeta in «caduta controllata» nel campo gravitazionale di esso proposta nel 1966 dal fisico G. Colombo (1920-1984), si è ricorsi spesso per le missioni verso i pianeti solari esterni. ...
Leggi Tutto
pianetino
s. m. [dim. di pianeta3]. – In astronomia, ciascuno dei piccoli corpi solidi (asteroidi), di massa e dimensioni molto minori di quelle dei pianeti e visibili solo con telescopî, che ruotano [...] a migliaia intorno al Sole in una zona compresa tra le orbite dei pianeti Marte e Giove: sono considerati come frammenti derivanti dalla disgregazione di un grande pianeta. ...
Leggi Tutto
pianetografico
pianetogràfico (o planetogràfico) agg. [comp. di pianeta3 (o del lat. planeta) e -grafico] (pl. m. -ci). – In astronomia, che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente [...] di un pianeta: coordinate pianetografiche. ...
Leggi Tutto
pianetoide
pianetòide (o planetòide) s. m. [comp. di pianeta3 (o del lat. planeta) e -oide]. – Sinon. di pianetino; anche, lo stesso che pianeta artificiale (v. pianeta3, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia, c. polari di Marte, piccole zone bianche che si scorgono intorno ai poli del pianeta, variabili in estensione a seconda delle stagioni marziane. ◆ Dim. calottina, calottino m. (v.). ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] diseredati, alcuni di essi si identificano tuttavia con i poli di radicalità sulla questione della spartizione delle ricchezze del pianeta. (Stéphane Courtois, trad. di Enrico Del Sero, Corriere della sera, 17 novembre 2007, p. 45, Commenti) • In una ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...