inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] nel punto considerato con il piano orizzontale per il punto stesso; in astronomia, l’angolo formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, di una cometa, ecc.) con il piano dell’eclittica; in marina, con riferimento a una nave, l’angolo che il suo ...
Leggi Tutto
gastrocritico
s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] di pane per nutrire contadini e muratori senza problemi di linea. Adesso frequenti le tavole dei più raffinati ristoranti del pianeta e, alla faccia dei dietologi, sei l’ultima moda alimentare negli States e in Australia. Costi più del filetto, ...
Leggi Tutto
gastro-globalizzazione
s. f. La progressiva fusione e contaminazione delle tradizioni gastronomiche internazionali. ◆ Se Ferran Adrià oggi è considerato il leader maximo della ristorazione del nuovo [...] millennio, il plotone degli allievi si è allargato a dismisura, coinvolgendo le tradizioni alimentari dell’intero pianeta in una sorta di gastro-globalizzazione. (Licia Granello, Repubblica, 23 gennaio 2005, p. 44, La domenica di Repubblica).
...
Leggi Tutto
giovedi
giovedì s. m. [dal lat. I0vis dies «giorno di Giove»]. – Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove, che si pensava ne «governasse» [...] la prima ora: partirò g. prossimo; l’ufficio è aperto al pubblico soltanto il g., o di g.; è nata di g.; è un programma che va in onda ogni g., o tutti i giovedì. In partic.: g. grasso, l’ultimo giovedì ...
Leggi Tutto
giocattolo-killer
(giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] Mattino, 29 agosto 2001, p. 7, Italia) • Assediata da prodotti difettosi, giocattoli killer e cibi cancerogeni in arrivo da tutto il pianeta, l’Europa ha messo in piedi un vero e proprio scudo per salvare i suoi consumatori. Una rete di protezione al ...
Leggi Tutto
succintorio
succintòrio s. m. [dal lat. tardo succinctorium, der. di succingĕre (v. la voce prec.), part. pass. succinctus]. – Ornamento un tempo usato dal papa nella messa solenne: era una striscia [...] di stoffa ripiegata in mezzo, ornata da un lato di una croce d’oro e dall’altro di un agnello pure d’oro; simile al manipolo, del colore della pianeta, veniva attaccata alla parte sinistra del cingolo. ...
Leggi Tutto
idalio
idàlio agg. [dal lat. Idalius], letter. – Dell’antica città di Idalio, nell’isola di Cipro; per lo più con riferimento alla dea Afrodite che aveva in quella città un famoso tempio e aveva perciò [...] l’attributo di idalia; quindi: le colombe i., perché sacre ad Afrodite; l’astro i., il pianeta Venere; il fanciullo i., Eros, figlio di Afrodite. ...
Leggi Tutto
altrui
altrùi pron. indef. e agg. poss. [lat. *alterui, dat. di alter, modellato su cui]. – 1. pron., letter. Altra persona. Fu usato anticam. con varie preposizioni: per odio d’a. (Petrarca); come piace [...] ad a. (Boccaccio); più che non suol con a. (Dante). Più frequente, nell’uso letter., senza preposizione, come compl. oggetto: del pianeta Che mena dritto a. per ogne calle (Dante); e spec. come compl. di termine: E a te soavemente i lumi chiuse Il ...
Leggi Tutto
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? [...] Bagnoli]. (Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 37) • Un microcosmo costantemente collegato con la globalità del pianeta. Dovunque risuonano parole che, forse, diverranno comuni soltanto domani. Non più «globalizzazione», per esempio, ma semmai ...
Leggi Tutto
diurno
dïurno agg. [dal lat. diurnus, der. di dies «giorno»]. – 1. a. Del giorno (contrapp. a notturno): le ore d.; poet., astro d., il Sole; Ne l’ora che non può ’l calor dïurno Intepidar più ’l freddo [...] giorno. 2. Che ha la (o si riferisce alla) durata di un giorno: arco d., l’arco descritto da un corpo celeste (pianeta o pianetino o cometa) sulla sfera celeste nell’intervallo di un giorno; moto d., la misura di tale arco. Variazione d., l’andamento ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...