mercuriale2
mercuriale2 agg. [dal lat. tardo Mercurialis]. – Che si riferisce a Mercurio, il pianeta del sistema solare più vicino al Sole. ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero atomico 80, peso atomico 200,59, che, puro, si presenta come un metallo liquido, mobilissimo, di colore argenteo (per cui viene comunem. detto argento vivo, ...
Leggi Tutto
colcodea
colcodèa s. f. [dal lat. mediev. colcodea o colchodea, storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattam. lat. del 12° sec. alcocoden o alcochoden, della voce astrologica persiana kadkhudah, [...] indicante il pianeta o la stella che domina in una parte della terra al momento della nascita di una persona]. – L’intelletto agente quale è concepito nella filosofia d’Avicenna, cioè come ultima delle «intelligenze separate», datrice delle forme ...
Leggi Tutto
radiogeologia
radiogeologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e geologia]. – Settore della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive nella crosta terrestre, nonché [...] la loro influenza su taluni fenomeni che hanno interessato e interessano il nostro pianeta (formazione delle rocce, vulcanismo, fenomeni tettonici, ecc.). ...
Leggi Tutto
viziare
v. tr. [dal lat. vitiare] (io vìzio, ecc.). – 1. a. Indurre volontariamente o involontariamente qualcuno, con metodi educativi troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini, a comportamenti [...] ; poet., della luce, offuscarla: Ond’esce il fummo che ’l tuo raggio vizia (Dante), il fumo che offusca il raggio del pianeta Giove. b. Compromettere la validità e l’efficacia di un atto o di un’operazione: un errore di calcolo vizia lo svolgimento ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] dei conti, nemmeno una radio vera e propria, ma un flusso di bit che corre lungo le linee telefoniche del pianeta, inafferrabile e ribelle. (Ernesto Assante, Repubblica, 5 maggio 2004, p. 29, Cronaca) • Nel palinsesto della web-radio ci saranno tutti ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] delle cose che sono oggetto della percezione, o che sono pensate come oggetti di una possibile percezione. d. In astronomia, pianeti e., quelli la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, e forse ...
Leggi Tutto
pallasitico
pallaṡìtico agg. [der. di pallasite] (pl. m. -ci). – Che contiene pallasite: in geologia, strato p., zona costituita da ferro e olivina, che secondo alcuni studiosi formerebbe una specie [...] di involucro interno del nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] o di un pianeta con la sua superficie: i p. terrestri o della Terra, i p. del Sole, i p. di Marte, ecc. Con riferimento alla Terra, p. nord o artico o boreale, quello rivolto verso la stella polare; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] e. della Terra, il periodo di tempo trascorso dal distacco del grumo di materia nebulare che poi, consolidandosi, avrebbe costituito il pianeta Terra, valutato in circa 4,5 miliardi di anni (circa un miliardo di anni dopo si sarebbe formata la crosta ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...