• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [18]
Fisica [14]
Anatomia [10]
Geografia [10]
Biologia [7]
Geologia [7]

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] sia una sorgente termica, sia energia, per es. elettrica, mediante ulteriore trasformazione: c. piani (o pannelli solari), quelli costituiti da strutture piane ad alta assorbenza per la radiazione solare, dentro le quali scorre il fluido (essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

collotipìa

Vocabolario on line

collotipia collotipìa s. f. [comp. di colla1 e -tipia]. – Processo di riproduzione tipografica che usa matrici piane costituite da una lastra (generalm. di vetro), sulla quale è disteso uno strato di [...] colla o di gelatina al bicromato di potassio; la lastra viene impressionata alla luce, sotto il negativo dell’originale che deve essere riprodotto, e sviluppata in acqua (le parti non impressionate rifiutano ... Leggi Tutto

omaloìdico

Vocabolario on line

omaloidico omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei cerchi passanti per un dato punto). ... Leggi Tutto

frattazzo

Vocabolario on line

frattazzo (o fratazzo) s. m. [variante di frettazzo]. – 1. settentr. Spazzolone di legno con setole vegetali, innestato su un bastone, usato per pulire i pavimenti. 2. Tavoletta levigata di legno duro, [...] o lama rettangolare di acciaio, munita di impugnatura su una delle facce, che serve a spianare e lisciare malte e altri impasti su superfici piane (intonaci, pavimenti). ... Leggi Tutto

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] uso improprio) il termine viene esteso a indicare un tratto di curva compreso fra due suoi punti. Accompagnato da un agg., indica anche figure piane o solide: s. circolare (a una o a due basi), s. parabolico, s. sferico (a una o a due basi). 2. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

eternìt

Vocabolario on line

eternit eternìt (o èternit) s. m. – Nome brevettato di un tipo di cemento-amianto usato in passato per la fabbricazione di lastre (piane e ondulate) di copertura, canne fumarie, cassoni per serbatoi [...] idrici, tubi per acquedotti, fognature e condutture di gas, ecc ... Leggi Tutto

controèlica

Vocabolario on line

controelica controèlica s. f. [comp. di contro- e elica]. – 1. Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica per aumentarne il rendimento. [...] 2. Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, allo scopo di rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] p.; un p. molto somigliante. 3. In geometria, profilo o contorno di un oggetto tridimensionale, la sagoma, tracciata su un piano di proiezione (v. proiezione, n. 2 a) dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

limatrice

Vocabolario on line

limatrice s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

valva

Vocabolario on line

valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, [...] dei carpelli che formano l’ovario, il frutto è detto bi-, tri-, quadrivalve, ecc. Nelle diatomee, ognuna delle due parti piane del guscio siliceo. 2. In storia dell’arte, nome con cui sono talvolta chiamate le tavolette di un dittico. 3. letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
DELLE PIANE
DELLE PIANE (Dalle Piane) Lauro Magnani Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto il Mulinaretto. Ben difficile risulta,...
Piane Crati
Comune della prov. di Cosenza (2,3 km2 con 1449 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali