• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [20]
Matematica [19]
Industria [19]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [18]
Fisica [14]
Anatomia [10]
Geografia [10]
Biologia [7]
Geologia [7]

accantonato

Vocabolario on line

accantonato agg. [der. di cantone 1]. – 1. Di opera di fortificazione che presenta angoli (cantoni): torre a., non rotonda ma costituita da facce piane disposte ad angolo. 2. In araldica e in numismatica, [...] di figure (spec. la croce) accompagnate da altre figure minori (crescenti, crocette, bisanti, gigli, rose, stelle, ecc.) nei quattro cantoni, talora solo in uno o due cantoni; con altro senso, bordura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] a carrelli è la distanza tra gli assi dei carrelli stessi. Nell’architettura navale, si chiama passo la distanza fra i piani delle coste o ossature trasversali dello scafo. 8. Brano di un discorso, di uno scritto, di un’opera letteraria (così detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

sandwich

Vocabolario on line

sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] esempio è rappresentato dalle case a ballatoio nelle quali l’alloggio si sviluppa su due livelli e il ballatoio è disposto ogni due piani. d. In chimica, composto s. (o composto a s.), composto risultante dall’inserimento, fra due molecole organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] e parallele, o sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un cannocchiale, un microscopio, un periscopio, al fine di rendere più precisa l’inquadratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] verbi, -ano, -ino, -ono, -ero, -imo (es. lòdano, lòdino, lodàrono, lodàssero, lodàssimo). Non occorre elencare i suffissi piani, che sono i più numerosi. ◆ Nella scrittura, la posizione dell’accento tonico viene indicata, limitatamente ai casi che ... Leggi Tutto

sansevièria

Vocabolario on line

sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee [...] regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e Asia: sono piante rizomatose o caulescenti con foglie cilindriche, solcate o piane, erette, talora marmorizzate di color verde chiaro, le quali contengono copiose fibre usate per fare cordami e tessuti ... Leggi Tutto

accentüale

Vocabolario on line

accentuale accentüale agg. [der. di accento]. – Che appartiene all’accento, che riguarda l’accentazione: la tendenza a. dell’italiano è di pronunciare le parole piane. ... Leggi Tutto

ìppica

Vocabolario on line

ippica ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione [...] nome di sport equestri) e l’equitazione da corsa (cui si riserva generalmente il nome di ippica), comprendente le prove al galoppo (piane o a ostacoli) e quelle al trotto: dedicarsi all’i.; i tifosi dell’i.; fam., scherz., datti all’i.!, fai un’altra ... Leggi Tutto

spaṡo

Vocabolario on line

spaso spaṡo agg. [lat. expansus, part. pass. di expandĕre (v. espandere)], ant. – 1. Espanso, ampio, largo: Quelle tazze spase e piane Son da genti poco sane (Redi). 2. Aperto, spiegato, detto di ali [...] o vele: Nulla persona in Attene rimase ... Che non corresse là con l’ale spase (Boccaccio); Quanto il dì risplendé, con vele spase Navigavamo (Pindemonte) ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] , il flusso dei prodotti della combustione o l’acqua che si riscalda nella caldaia; t. tirante, nelle caldaie dotate di piastre piane e parallele, tubo di fumo rinforzato che ha la funzione di fissare la posizione delle piastre stesse; t. di stufa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
DELLE PIANE
DELLE PIANE (Dalle Piane) Lauro Magnani Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto il Mulinaretto. Ben difficile risulta,...
Piane Crati
Comune della prov. di Cosenza (2,3 km2 con 1449 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali