trottabile
trottàbile agg. [der. di trottare], non com. – Detto di strada che sia sufficientemente piana e agevole per essere percorsa con cavallo al trotto. ...
Leggi Tutto
leggibile
leggìbile agg. [dal lat. tardo legibĭlis]. – 1. Che si riesce a leggere, che è cioè facilmente decifrabile, chiaro alla lettura: hai una calligrafia poco l.; un manoscritto scolorito, ma ancora [...] l.; o che si può leggere e intendere senza fatica: una trattazione in forma divulgativa e piana, l. da (o per) chiunque. 2. Di opera a stampa, che, pur non avendo pregi singolari, merita tuttavia di essere letta: un racconto, una poesia l.; o, meno ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] ingombranti. In usi fig.: l’erudizione eccessiva può essere d’i. alla libera creatività del pensiero; un’esposizione agile e piana, senza ingombro di note e citazioni. b. In senso concr., oggetto, roba che ingombra, occupando uno spazio che dovrebbe ...
Leggi Tutto
sinusoide
sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. – 1. agg. e s. f. In geometria piana, curva s. o assol. sinusoide, curva trascendente, di equazione cartesiana y [...] = sen x; pertanto, la curva rappresenta la variazione del seno di un angolo al variare dell’angolo. 2. s. m. In anatomia, vaso sanguifero analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). [...] Con lo stesso sign. sono usati anche il dim. alberella o albarèlla, e inoltre il masch. albero1 o àlbaro, con il dim. alberèllo1 o albarèllo, e il pegg. alberàccio ...
Leggi Tutto
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella [...] sdrucciola, è dovuta al senso della presenza di stasi o -stasi come elemento compositivo]. – In medicina (per lo più al plur.), ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità; ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] piana, coordinate t. (o coordinate di retta, dette anche coordinate plückeriane, dal nome del matematico e fisico ted. J. Plücker, 1801-1868) sono i coefficienti u, v, w dell’equazione cartesiana ux + vy + w = 0 di una retta. Analogam., in uno spazio ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] come agg. (e con pron. piana), tunica retina, per calco di un’espressione araba che traduceva il greco di Galeno ἀμϕιβληστροειδὴς χιτών «tunica retiforme»]. – In anatomia umana (e in generale in anatomia comparata con riferimento ai vertebrati e ai ...
Leggi Tutto
esafoglio
eṡafòglio s. m. [comp. di esa- e foglia, sul modello di trifoglio]. – In geometria, figura piana racchiusa dai sei archi di circonferenza esterni a un esagono regolare, aventi i centri nei [...] suoi vertici; è un caso particolare del multifoglio ...
Leggi Tutto
geminazione
geminazióne s. f. [dal lat. geminatio -onis]. – L’atto, il fatto di geminare o di geminarsi; raddoppiamento, duplicazione. In partic.: 1. In fonologia, il raddoppiamento, sia nella pronuncia [...] associati in modo che uno ricopra l’altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell’asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo tutte e due le leggi. Si ha g. per contatto quando la superficie di contatto è ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...