pelle
1. MAPPA La PELLE è l’organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo e di diversi animali e, 2. per estensione, assume in molte espressioni il significato di vita, esistenza (lasciarci o rimetterci [...] 4. Per analogia, il termine può indicare anche la superficie, lo strato esterno di qualche cosa (p. grossolana, rustica, piana, liscia ecc.). 5. MAPPA Si chiama pelle anche l’insieme di tessuti di rivestimento di diversi animali che, opportunamente ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] forma s. e piana; usare un metodo, un sistema s.), 2. MAPPA oppure indica qualcosa che è essenziale, senza pretese o privo di decorazioni complicate e pretenziose (un vestitino s.; arredamento s. e sobrio; cucina s. e sana; amo il vivere s.). 3. ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] lingua comune, invece, con schermo si intende più specificamente uno schermo di proiezione, cioè 3. MAPPA una superficie piana sulla quale appare un’immagine, come quello usato nel cinema, negli apparecchi televisivi, nei computer, nei cellulari o ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] c. minore o minimo, le sezioni di una superficie sferica, e in partic. della sfera terrestre e della volta celeste, con un piano passante o no, rispettivamente, per il suo centro; c. (o circolo) orario di un astro, cerchio massimo della sfera celeste ...
Leggi Tutto
listello
listèllo s. m. [dim. di lista]. – 1. a. Genericam., sottile striscia di legno (o anche di altro materiale), usata per ornamentazione, per rinforzo, per colmare una commessura, o in un lavoro [...] di cantinella. 2. In architettura, modanatura costituita da una sottile superficie verticale piana, aggettante o rientrante rispetto ad altre modanature (di profilo curvo o piano) ad essa adiacenti, e talora variamente decorata così da costituire un ...
Leggi Tutto
passista
s. m. e f. [der. di passo2] (pl. m. -i). – Corridore, soprattutto ciclista, che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti, che è capace cioè di mantenere per lungo [...] tratto di strada, essenzialmente piana, un’andatura sostenuta e regolare, mediante una pedalata ritmica e veloce. ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y, z. c. Q. sghemba (o gobba) di prima specie, curva dello spazio che si ottiene come intersezione di ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] che danno sulla s. (se d’una casa di città, più com. sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che scende o in discesa, s. ripida; s. comoda, scomoda, buona o a fondo buono, cattiva ...
Leggi Tutto
ingobbatura
s. f. [der. di ingobbarsi]. – Incurvamento rilevato di una superficie: i. di un terreno, di un’asse; in partic., nella tecnica, curvatura irregolare che si manifesta in una struttura originariamente [...] piana, per varie cause. ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] opposti quando la loro intersezione avviene a tetto e la loro pendenza è circa uguale. 6. C. dell’argine, sommità piana dell’argine, di larghezza sufficiente da farvi correre sopra la strada che serve per la sorveglianza e talvolta anche per la ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...