folioide
foliòide s. f. [comp. del lat. folium «foglia» e -oide, per la forma]. – In geometria, curva piana che si ottiene proiettando ortogonalmente sulla base di un cono una curva (non piana) tracciata [...] sulla sua superficie laterale ...
Leggi Tutto
liscio1
lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] . (e per lo più in posizione predicativa), facile, piano, che non presenta difficoltà o non trova ostacoli e complicazioni schiettezza (e così discorso l., franco, senza reticenze); messa l., messa piana, bassa, non cantata; e le locuz. avv. alla l. o ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] ch’i’vidi (Petrarca). Per estens., come sinon. (non com.) di esagerazione: lo dico senz’ombra di iperbole. 2. In geometria, curva piana appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che si ottiene cioè come sezione di un cono circolare con un ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al variare del punto di applicazione della forza (fermi restando l’intensità e l’orientamento della forza); risultano ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] è (quando esiste) un punto rispetto al quale la figura o il solido sono simmetrici. 2. MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] e intensità (il pensiero corse subito ai genitori). 6. Una strada che corre è una strada che procede o si snoda (la via corre piana fino al lago); se a correre è un corso d’acqua, o un liquido, allora significa che scorre (il fiume corre tortuoso; il ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] una battaglia). 3. In geometria una figura è un insieme di punti o di linee o di superfici; una figura piana è contenuta in un piano, mentre una figura solida si sviluppa nello spazio, cioè ha tre dimensioni. 4. Si chiama figura, poi, un personaggio ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] di un poliedro, cioè una figura solida delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso comune, si chiama faccia una superficie piana ben delimitata che fa parte di una figura solida più complessa (la f. di una chiesa, di un dado, di una moneta ...
Leggi Tutto
geometria
1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] espressioni e modi di dire
geometria analitica
geometria ellittica
geometria euclidea
geometria frattale
geometria non euclidea
geometria piana
geometria solida
Citazione
Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a. b. c. e vorrebbero disputare ...
Leggi Tutto
liscio
1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficie piana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche [...] ciò che è senza rughe o imperfezioni (pelle liscia), 3. MAPPA o che è dritto, non riccio né crespo (capelli lisci; pelo l.), 4. MAPPA o che è calmo, senza increspature (mare l.). 5. MAPPA In senso figurato ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...