• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] media; stanza b.; tacchi b.; un tavolino troppo b.; b. rilievo (v. bassorilievo). b. Che si trova a poca altezza dal piano, dal suolo o da altro punto di riferimento, o che costituisce la parte inferiore, meno elevata di qualche cosa: soffitto b.; b ... Leggi Tutto

catenària

Vocabolario on line

catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] c. omogenea, configurazione di equilibrio che assume un filo flessibile e inestensibile, omogeneo, soggetto al solo peso proprio, e sospeso in due punti; più in generale, c. non omogenea, ogni curva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sgùscio

Vocabolario on line

sguscio sgùscio s. m. [der. di sgusciare2, nel sign. 3]. – 1. a. In architettura, modanatura (anche guscio), costituita da una superficie concava, il cui profilo è un settore circolare aggettante verso [...] l’alto, ove è terminato da un listello a faccia verticale piana. b. Nella tecnica, modanatura a superficie concava e a profilo variabile di parti, pezzi e oggetti lavorati di metallo, legno e altri materiali: lo s. di una lama, di un arnese agricolo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] superficie luogo delle rette generatrici, parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva, piana o sghemba, detta direttrice; a seconda che la direttrice sia una conica, un’ellisse, un’iperbole o una parabola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

perìmetro

Vocabolario on line

perimetro perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] il p. della base di una piramide esagonale. Più in generale, il contorno (detto più precisamente bordo) di una qualsiasi superficie, piana o no, e la misura di tale contorno: il p. della base di una torre, di un castello; quindi, spesso, limite ... Leggi Tutto

intrecciare

Vocabolario on line

intrecciare v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. Unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, [...] , formato di due punti orizzontali accostati, intersecati verticalmente nel fare la presa. In matematica (in contrapp. a semplice), detto di una poligonale piana (chiusa o aperta), e analogam. di una linea (chiusa o aperta), che attraversa sé stessa. ... Leggi Tutto

catèto

Vocabolario on line

cateto catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei [...] due lati di un triangolo rettangolo che formano l’angolo retto; il lato maggiore, e cioè quello opposto all’angolo retto, si chiama invece ipotenusa ... Leggi Tutto

aeroplano

Vocabolario on line

aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche velivolo o più spesso, con denominazione abbreviata, aereo), destinato a partire e tornare su superfici solide, capace di muoversi e dirigersi nell’aria per effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , i quali esprimono l’altezza di pioggia, cioè lo spessore che l’acqua raggiungerebbe depositandosi su una superficie piana, impermeabile e senza evaporazione (v. anche pluviometro); p. ragguagliata, altezza media di pioggia su un determinato bacino ... Leggi Tutto

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] ’arte, traccia, canovaccio dell’intreccio dell’azione drammatica, su cui gli attori improvvisano i dialoghi. b. In cinematografia, il piano dettagliato in cui è esposto il succedersi delle scene, sono descritte tutte le azioni dei personaggi e sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali