• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

-lite

Vocabolario on line

-lite [dal gr. λίϑος «pietra»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «pietra, roccia, calcare» e sim. I nomi femminili composti con questo elemento, quasi [...] tutti termini di mineralogia (come criolite, datolite, ecc.), sono pronunciati piani, per analogia con la ricchissima serie dei nomi mineralogici in -ite. Per i maschili invece (come aeròlite, coccolìte, ecc.), nei quali il suffisso -lite si alterna ... Leggi Tutto

stereotipìa¹

Vocabolario on line

stereotipia1 stereotipìa1 s. f. [dal fr. stéréotypie, der. di stéréotype «stereotipo»]. – In tipografia, operazione con la quale si ottiene la riproduzione in blocco fuso (in lega di piombo, successivamente [...] (flano) nella quale viene colata la lega tipografica che, una volta solidificatasi, costituirà la nuova forma, piana o semicilindrica, più resistente all’usura rispetto alla forma originale, e chiamata anch’essa stereotipia (fare, fondere ... Leggi Tutto

incùdine

Vocabolario on line

incudine incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, [...] , calderai, costituito da un blocco di acciaio (di solito fissato a un ceppo di legno) che ha una faccia superiore piana (tavola) e, generalmente, due sporgenze (corni), una piramidale e l’altra conica; serve soprattutto di appoggio al metallo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] dell’altezza di voce nell’articolazione degli elementi sonori di ogni sillaba (può avere, nelle diverse lingue, varie forme: piana, ascendente, discendente, o combinazioni di questi tipi); i. di frase, la modulazione del tono di voce nella pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bollo¹

Vocabolario on line

bollo1 bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] da un timbro opportunamente inchiostrato: b. a inchiostro, b. a umido; b. postale, per annullare il francobollo. Oltre che su carta, il bollo può essere impresso su altra materia; per es., su oggetti d’argenteria, ... Leggi Tutto

litoceràtidi

Vocabolario on line

litoceratidi litoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Lytoceratidae, dal nome del genere Lytoceras, comp. del gr. λυτός «che può sciogliersi» e κέρας «corno»]. – In zoologia, famiglia di ammoniti ricca di [...] specie, diffuse dal più antico periodo del giurassico al cretaceo medio, con conchiglia a spirale piana o a chiocciola, oppure svolta e piegata ad uncino. ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] che a ogni figura corrisponda una figura avente la stessa area della prima: per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’insieme degli stati di base con cui si possono costruire tutti gli ... Leggi Tutto

litografìa

Vocabolario on line

litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] costituita da una lastra di pietra calcarea, compatta e porosa (attualmente anche di zinco o di alluminio, e, in macchine rotative, da un cilindro metallico); sulla lastra viene eseguito direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

newtonianismo

Vocabolario on line

newtonianismo ‹niut-› (non com. 'newtonianéṡimo, neutonianismo, neutonianéṡimo') s. m. [der. di newtoniano, neutoniano]. – Il complesso movimento di idee e teorie scientifiche (in fisica, ma anche in [...] esplicitamente alla concezione generale della natura di I. Newton (v. newtoniano). ◆ Newtonianismo per le dame, titolo di un’opera (1737) di F. Algarotti, rivolta a divulgare in forma piana ed elegante le teorie di Newton sulla luce e sui colori. ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] . Frequente la locuz. agg. in rilievo, di cosa rilevata su un fondo unito, o che dia l’impressione di aggettare pur essendo piana: ricamo in r. (monogrammi, cifre, decorazioni in r.), ricamo su bianco con punti che dànno al lavoro un aspetto pieno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali