molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana bavarese, posteriormente alla fase parossistica di corrugamento della catena alpina: rappresenta quindi il tipico prodotto dello ...
Leggi Tutto
trocoide
trocòide agg. e s. f. [dal gr. τροχοειδής «circolare, a forma di ruota», comp. di τροχός «ruota» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In anatomia, articolazione t., lo stesso che ginglimo laterale. [...] 2. s. f. In matematica, curva piana descritta da un punto collegato rigidamente a un cerchio che rotoli, senza strisciare, su una curva fissa l; in particolare, se l è una retta, la trocoide si riduce a una cicloide. ...
Leggi Tutto
oriciclo
s. m. [comp. del lat. ora «orlo» e gr. κύκλος «cerchio»]. – In geometria, e più precisamente nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di [...] un medesimo fascio improprio ...
Leggi Tutto
spiovente
spiovènte agg. e s. m. [part. pres. di spiovere2]. – 1. agg. Che scende, che ricade in giù: capelli s. sulle spalle; la chioma s. dei salici; rami s. fino a terra; un uomo dalle spalle s.; [...] facente parte della copertura di un edificio; anche, elemento architettonico inclinato (per es., frontoni, contrafforti); in partic., la parte di una copertura costituita da una struttura piana inclinata (che, nei tetti, è detta anche falda). ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] internamente il quale a sua volta agisce da propulsore una volta che l’automobile sia poggiata di nuovo su di un piano): il v. di una macchina, di una motrice alternativa; v. magnete, o magnete alternatore volano, nei piccoli motori a scoppio, volano ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , scala elicoidale che si svolge su pianta circolare, ellittica o poligonale, utilizzando così uno spazio molto limitato per collegare due o più piani o livelli di edifici e di altre strutture: una bella scala a s. del Vignola; la scala a s. di un ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] delle coniche, ottenuta come intersezione della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una delle sue generatrici: sono archi di parabola le traiettorie descritte da certe comete, da un grave lanciato non verticalmente (per ...
Leggi Tutto
integrometro
integròmetro s. m. [comp. di integr(ale), nel sign. matematico, e -metro]. – Speciale tipo di integrafo, atto al calcolo di momenti statici e di momenti d’inerzia di una figura piana rispetto [...] a una retta del suo piano. ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità. In partic., coordinate p., tipo di coordinate di un punto in un piano, ottenuto a partire da una schiera di parabole aventi lo stesso asse e lo stesso fuoco e associando a ogni punto i ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] m. a balestra, a doppia balestra), le m. a elica cilindrica, (sollecitate da coppie contenute in piani perpendicolari all’asse dell’elica), le m. a spirale piana (avvolte attorno a un perno, come quella dell’orologio, e anch’esse sollecitate da forze ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...