• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [123]
Arti visive [53]
Industria [49]
Architettura e urbanistica [47]
Geografia [31]
Medicina [31]
Fisica [26]
Geologia [25]
Anatomia [21]
Storia [19]

elevato

Vocabolario on line

elevato agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] pensieri, sentimenti e.; un uomo di elevatissimo ingegno; di manifestazioni della parola, scelto, solenne, sostenuto, che evita l’espressione piana e comune: fare un discorso e., di tono e.; in tutta l’opera, lo stile si mantiene sempre molto elevato ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] del quale un caso particolare è il giunto cardanico). b. In fonetica, q. (o trapezio) delle vocali, figura geometrica piana ottenuta collegando con una linea i luoghi di articolazione delle vocali di una lingua o dialetto, rappresentati idealmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

offset

Vocabolario on line

offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] colori (libri, giornali, riviste, ecc.), caratterizzato dall’impiego di una matrice piana (cioè con zone stampanti, dove aderisce l’inchiostro, disposte sullo stesso piano di quelle non stampanti, umidificate in modo che respingano l’inchiostro), per ... Leggi Tutto

versièra²

Vocabolario on line

versiera2 versièra2 s. f. [der. di (seno)verso: v. verso1]. – In matematica, la cubica piana razionale avente per equazione (a2 + x2) y = a3, essendo a la lunghezza del diametro di una circonferenza; [...] è detta anche v. dell’Agnesi, dal nome della matematica M. G. Agnesi (1718-1799) ... Leggi Tutto

smaltatrice

Vocabolario on line

smaltatrice s. f. [der. di smaltare]. – Apparecchio per la smaltatura delle copie fotografiche, consistente in una piastra piana, o in un rullo cilindrico rotante, di metallo cromato, riscaldati elettricamente, [...] contro cui vengono pressate le copie ancora umide dal lato dell’emulsione ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] v. rimati; v. sciolti, non legati dalla rima (v. endecasillabi sciolti, i più comuni); v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola; v. libero (calco del fr. vers libre), indipendente da ogni schema metrico ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] da materiali di trasporto, l. pensile, quello che, col progredire del depositarsi delle alluvioni, si è innalzato al di sopra del piano di campagna. Nel linguaggio poet., l’alveo del mare, dell’oceano: E nel suo l. il mar senz’onda giace (Petrarca ... Leggi Tutto

ofiùride

Vocabolario on line

ofiuride ofiùride s. f. [comp. del gr. ὄϕις «serpente» e οὐρά «coda»]. – In matematica, curva algebrica piana, podaria di una parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. ... Leggi Tutto

rompitratta

Vocabolario on line

rompitratta s. m. [comp. di rompere e tratta], invar. – Sostegno provvisorio che si dispone al disotto di un solaio, o d’altra struttura piana in fase di costruzione, per diminuire la luce d’inflessione [...] quando gli elementi resistenti non sono ancora completi o non hanno acquistato la necessaria resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tènia¹

Vocabolario on line

tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] che la portava era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ugualmente piane di un muro, separandole (è detta anche nastro). In partic., la parte più alta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Enciclopedia
Loro Piana
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
PIANA, Monte Amedeo Tosti Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m. Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali