• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Geografia [2]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Tempo libero [1]

buttalà

Vocabolario on line

buttala buttalà s. m. [comp. di buttare e là]. – Nome popolare di una moneta d’argento del valore di 10 soldi coniata a Piacenza verso la metà del sec. 17°. ... Leggi Tutto

rubbo

Vocabolario on line

rubbo s. m. [lo stesso etimo di rubbio]. – Antica unità di misura italiana di massa e peso, usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale: a Milano valeva 8,170 kg, a Genova 7,919, a Piacenza [...] 7,938, a Torino 9,222 ... Leggi Tutto

piacenziano

Vocabolario on line

piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi ... Leggi Tutto

oltrepò

Vocabolario on line

oltrepo oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e [...] riva del Po (la destra), e che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova e Piacenza. Vini dell’Oltrepò Pavese, denominazione di origine controllata di pregiati vini bianchi e rossi prodotti nella zona collinare di questo ... Leggi Tutto

banderuòla

Vocabolario on line

banderuola banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] banderuola. 4. In fonderia, nome di un attrezzo per formatura. 5. In numismatica, moneta d’argento (ducatone) coniata a Piacenza dal duca Odoardo Farnese (1622-1646), così chiamata perché vi figura s. Antonio in piedi che sorregge una bandiera. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scalabriniano

Vocabolario on line

scalabriniano s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese [...] e G. Molinari a Piacenza, sotto gli auspici del vescovo della città, mons. G. B. Scalabrini. ... Leggi Tutto

bobbiése

Vocabolario on line

bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, [...] in prov. di Torino); abitante di Bobbio. 2. Proveniente dall’antica abbazia di Bobbio, fondata da s. Colombano nel 612: i codici bobbiesi ... Leggi Tutto

piagentare, piagènte, piagentière

Vocabolario on line

piagentare, piagente, piagentiere piagentare, piagènte, piagentière (e piagentièro), piagènza (e piagènzia), piagére. – Varianti ant. di piacentare, piacente, piacentiere, piacenza, piacere1 e piacere2. ... Leggi Tutto

incoronata

Vocabolario on line

incoronata s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. [...] b. estens. La festività dell’incoronazione di Maria. 2. Denominazione di monete delle zecche di Parma e di Piacenza, aventi come tipo l’immagine della Vergine incoronata, emesse nei sec. 15° e 16° da papa Clemente VII (con il valore di un giulio e, ... Leggi Tutto

ducato¹

Vocabolario on line

ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, quelli di Modena e di Parma e Piacenza). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Piacenza
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume....
PIACENZA
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (v. vol. VI, p. 144) M. Marini Galvani I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate sulla vicenda edilizia di P. e consentono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali