• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [67]
Chimica [50]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [34]
Industria chimica e petrolchimica [21]
Chimica industriale [21]
Medicina [17]
Alimentazione [16]
Storia [13]
Geologia [12]

fotògeno

Vocabolario on line

fotogeno fotògeno agg. e s. m. [comp. di foto-1 e -geno]. – 1. agg. a. Che è dovuto all’azione della luce: epilessia f., varietà di epilessia sensoriale riflessa, determinata dalla stimolazione luminosa [...] della retina. b. Che genera luce; si dice, per es., di organismi animali e vegetali (detti pure fosforescenti) che emettono luce, come alcuni batterî. 2. s. m. Nome dato in passato a una frazione di distillato di petrolio destinata all’illuminazione. ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] di impedire il passaggio o la fuoriuscita di un fluido: una chiusura a perfetta t. d’acqua (anche a t. di petrolio, d’aria, ecc.); bisogna assicurarsi che la t. del serbatoio, o della conduttura, sia buona; una perfetta t. stagna. Analogam., riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nafta

Vocabolario on line

nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] n. fluida, tipo di gasolio a bassa densità impiegato come combustibile nei motori Diesel (motori a nafta) per trazione stradale, ferroviaria e per imbarcazioni (è detto anche motorina); n. pesante, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

iṡobutano

Vocabolario on line

isobutano iṡobutano s. m. [comp. di iso- e butano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula (CH3)3CH, uno dei normali componenti dei gas di petrolio liquefatti e [...] dei gas di cracking; incolore, stabile, si può ottenere anche per isomerizzazione del butano e si usa in molte sintesi organiche ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] ); oltre che dal catrame di carbon fossile, può essere ottenuta mediante idrodealchilazione di residui della lavorazione del petrolio. Si presenta sotto forma di lamelle bianche lucenti, dall’odore forte caratteristico, che a temperatura ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tecnologìa

Vocabolario on line

tecnologia tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] più avanzate (la t. della carta, della produzione alimentare, dei materiali; le t. informatiche; la t. del petrolio, delle materie plastiche, ecc.) e, più in generale, a un insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche, applicabili globalmente ... Leggi Tutto

torrènte

Vocabolario on line

torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] , soprattutto liquide, che fluisce con impeto: scendevano dal vulcano torrenti di lava; dal pozzo petrolifero si riversavano torrenti di petrolio in fiamme; in usi iperb., riferito anche a sostanze non liquide e a cose astratte: un t. di fuoco ... Leggi Tutto

coke

Vocabolario on line

coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] corta con periodo di distillazione di maggior durata e più elevato valore delle temperature di regime. C. di petrolio, massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto di alcuni processi di piroscissione degli olî minerali; si usa come combustibile ... Leggi Tutto

coking

Vocabolario on line

coking 〈kòukiṇ〉 s. ingl. [der. di coke], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo termico di scissione degli idrocarburi che si utilizza per ottenere da residui pesanti (provenienti [...] da distillazione atmosferica, da distillazione sotto vuoto, da cracking termico o catalitico, ecc.) prodotti a basso punto di ebollizione i quali, in un successivo frazionamento, danno gas combustibili, ... Leggi Tutto

cokiżżazióne

Vocabolario on line

cokizzazione cokiżżazióne s. f. [der. di coke]. – Nella tecnologia del petrolio, lo stesso che coking. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
PETROLIO
Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali