petrolismo
s. m. [der. di petrolio]. – In medicina, denominazione generica e complessiva delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo, [...] alle quali sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi, ecc ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] in miscela di cere diverse, per lucidi, vernici, paste adesive, ecc.; cere di petrolio, cere presenti in varie frazioni dei grezzi di petrolio, adoperate nel trattamento idrofugo delle carte, per la preparazione di candele, in cosmetica, ecc ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] in fermentatori industriali in cui il substrato per la crescita della biomassa è rappresentato da componenti del petrolio (idrocarburi paraffinici), o metanolo, e sali d’ammonio: i microrganismi così ottenuti hanno elevato contenuto proteico (50 ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze [...] , Economia) • Un nuovo studio pubblicato oggi su «Science» rilancia le paure delle conseguenze dell'estrazione di gas e petrolio attraverso il meccanismo di fracking, ed è destinato a far discutere. Secondo la ricerca, guidata dalla sismologa Katie ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico [...] Siria vige una economia di guerra e con i bombardamenti nella zona Est del paese, quella sotto il dominio di Daesh, non si distruggono solo i convogli di petrolio dello Stato islamico, ma anche il lavoro di molte famiglie che con il contrabbando di ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] da minerali o da composti inorganici (minio, solfato di bario, ecc.); olî m., miscele di idrocarburi liquidi ricavate dal petrolio; sali m., quelli che, allo stato solido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il salgemma: nell’uomo ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] global ma è possibile che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985, p. 35, Economia ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005, p. IV, I fatti del giorno) • In realtà dietro «La 220» non si cela una multinazionale del petrolio, bensì un signore bresciano: il 48enne Giuseppe Zanardelli da Gussago. È lui che ha fondato «La 220 spa» e che si è ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] edilizie, stradali e idrauliche, il complesso è detto più spesso cava; per i minerali liquidi e gassosi, come per es. petrolio e metano, si usano di preferenza termini quali pozzo, campo, ecc.): m. di minerali metalliferi, di carbon fossile, di ferro ...
Leggi Tutto
ventola
vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] . di paralume, limitatamente ai tipi antichi, o mobili e più semplici: la v. di latta di una lucerna, di un lume a petrolio; [il dottore] aveva fatto togliere la v. alla lampada ed esaminava l’inferma (Verga). 3. Arnese di legno dorato (o anche di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...