• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [67]
Chimica [50]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [34]
Industria chimica e petrolchimica [21]
Chimica industriale [21]
Medicina [17]
Alimentazione [16]
Storia [13]
Geologia [12]

ligroina

Vocabolario on line

ligroina s. f. [dall’ingl. ligroin(e), voce di origine sconosciuta]. – Nella petrolchimica, frazione del petrolio che distilla fra 130 e 150 °C, adoperata come solvente nell’industria delle vernici; [...] col nome di ligroina si indicano però spesso anche altre frazioni del petrolio, di densità minore e con diverso intervallo di distillazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] e, su larga scala, per la combustione diretta; i combustibili liquidi naturali (petrolio, bitumi) e artificiali (derivati della lavorazione del petrolio, olî vegetali, alcole metilico, ecc.), caratterizzati da un più elevato potere calorifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tep

Vocabolario on line

tep – Sigla di Tonnellata Equivalente di Petrolio, con cui nel linguaggio tecnico ed economico si indica quel quantitativo di una qualsiasi fonte energetica in grado di fornire un’energia termica pari [...] a quella resa mediamente da una tonnellata di petrolio greggio (convenzionalmente = 107 kcal). ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] onde e delle correnti marine, e, attraverso un lungo processo chimico e fisico, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole-Luna-Terra; l’e. nucleare, determinata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cimatura

Vocabolario on line

cimatura s. f. [der. di cimare]. – 1. L’operazione di cimare. In partic.: a. Taglio o strappamento della parte superiore di una pianta per limitarne lo sviluppo in altezza o per concentrarne i succhi [...] essere stati danneggiati da animali o per effetto di potatura irrazionale. 4. Nell’industria del petrolio, operazione con la quale si separano dal petrolio greggio le frazioni più volatili, mediante distillazione frazionata a pressione atmosferica. ... Leggi Tutto

lampante

Vocabolario on line

lampante agg. [dal provenz. lampan; nel sign. 2, sull’esempio del fr. lampant]. – 1. Splendente, rilucente (detto, in passato, spec. di monete): uno zecchino bello l. (anticam. anche s. m., un l., uno [...] o contenente un’acidità eccessiva, giudicato perciò adatto per lampade a olio. Petrolio l., quello specificamente destinato a essere usato nelle lampade a petrolio. ◆ Avv. lampanteménte, in modo lampante, cioè con piena evidenza: dimostrare ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] specialmente quelli dei metalli, hanno cominciato a scendere; il prezzo del petrolio da tre settimane è sotto la soglia dei 22 dollari per barile. (Padania, 24 ottobre 2001, p. 11, Economia) • La proposta del ministro [Antonio Marzano] è quella di ... Leggi Tutto

GPL

Vocabolario on line

GPL ‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] 2÷8 bar) e, riportati alla pressione atmosferica, passano immediatamente allo stato gassoso; ottenuti principalmente dalla distillazione del petrolio grezzo e dal degasolinaggio del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg) e ... Leggi Tutto

petrolchìmico

Vocabolario on line

petrolchimico petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia [...] prima il petrolio greggio, i gas naturali e quelli di raffinazione del petrolio; prodotti p., quelli dell’industria petrolchimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

petrolièro¹

Vocabolario on line

petroliero1 petrolièro1 agg. [der. di petrolio]. – Che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del petrolio: industria p. (più com. petrolifera); stazione p.; nave p., e più spesso, [...] come s. f., una petroliera (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
PETROLIO
Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali