• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [67]
Chimica [50]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [34]
Industria chimica e petrolchimica [21]
Chimica industriale [21]
Medicina [17]
Alimentazione [16]
Storia [13]
Geologia [12]

mentano

Vocabolario on line

mentano s. m. [der. di ment(olo), col suff. -ano]. – Composto organico, terpene monociclico a dieci atomi di carbonio; dei suoi tre isomeri il più importante è il para-mentano, liquido incolore, di odore [...] simile a quello del finocchio e del petrolio, che si può ottenere sinteticamente; il suo perossido viene usato come catalizzatore nella preparazione della gomma. ... Leggi Tutto

tòrcia

Vocabolario on line

torcia tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata [...] per processione; torcetto. 3. non com. Fiaccola formata da un ramo resinoso (abete, pino, ecc.). 4. Nelle raffinerie di petrolio, torcia (o anche fiaccola), il condotto munito all’estremità di una fiamma pilota dove vengono bruciati gas combustibili ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] Per la m. dei poli, v. polo1, n. 1. 4. In geologia, m. primaria degli idrocarburi, e in partic. del petrolio, lo spostamento dalla sede primitiva (roccia madre) in un’altra roccia (roccia serbatoio) più o meno vicina; m. secondaria degli idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

steam cracking

Vocabolario on line

steam cracking 〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

platforming

Vocabolario on line

platforming 〈plätfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di pla-t(inum) «platino» e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming molto diffuso, nel quale la benzina pesante [...] di alimentazione e il gas di riciclo attraversano una serie di reattori, nei quali è collocato un letto fisso di catalizzatore a base di platino finemente disperso in un supporto di allumina e contenente ... Leggi Tutto

stoppino

Vocabolario on line

stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] delle macchine di preparazione alla filatura. 2. a. Miccia per fuochi d’artificio. b. Innesco anticam. usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bettolina

Vocabolario on line

bettolina s. f. (o bettolino s. m.) [der. di bétta]. – Ampio e profondo galleggiante, destinato al trasporto di materiali per il rifornimento delle navi spec. militari; è in genere privo di mezzi di [...] propulsione o fornito di un piccolo motore Diesel. Sono così chiamati anche i barconi cisterna che navigano i fiumi, per lo più trainati e in convoglio, adibiti generalmente al trasporto di derivati del petrolio. ... Leggi Tutto

sexy-scandalo

Neologismi (2008)

sexy-scandalo (sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] sexy-scandalo che ha costretto alle dimissioni John Brown, da 12 anni alla guida di British Petroleum (il gigante del petrolio): (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 21). Composto dall’agg. inv. sexy, di origine ingl., e dal ... Leggi Tutto

putinocrazia

Neologismi (2017)

putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. [...] il presidente si sentirà veramente in bilico. Il suo impero retto sugli idrocarburi potrebbe franare insieme al prezzo del petrolio e alla sovranità dell’Ucraina. Allo stesso modo, il consenso costruito negli anni grazie alle bombe sul Caucaso e ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] , servizi pubblici eccellenti, pari opportunità per le donne, aiuti per studiare e cercare lavoro ai giovani, assistenza agli anziani." Il petrolio è di destra o di sinistra? No, perché senza quello e basando l'export sugli stoccafissi la vedo dura a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
PETROLIO
Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali