• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [67]
Chimica [50]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [34]
Industria chimica e petrolchimica [21]
Chimica industriale [21]
Medicina [17]
Alimentazione [16]
Storia [13]
Geologia [12]

anti-dollaro

Neologismi (2008)

anti-dollaro s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] Indipendentemente da come andrà a finire questo fermento anti-dollaro di sicuro la debolezza della moneta, combinata con il boom del petrolio, comincia a far sentire il suo peso. Nei paesi arabi come in Europa. (E. P., Repubblica, 20 novembre 2007, p ... Leggi Tutto

piròliṡi

Vocabolario on line

pirolisi piròliṡi s. f. [comp. di piro- e -lisi]. – Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell’industria; si effettua [...] riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori, o semplici materiali di riempimento, o essere vuoti. Il processo, molto importante nella lavorazione del petrolio, è più noto in Italia con la denominazione ingl. di cracking (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

concessióne

Vocabolario on line

concessione concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] anche, per estens., il giacimento oggetto della concessione; analogam., c. petrolifera, per lo sfruttamento di un giacimento di petrolio, e il giacimento stesso); c. della cittadinanza; c. della licenza di caccia; c. governative, il complesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] potere di decisione pressoché assoluti, anche soltanto in un determinato settore di attività: i grandi s. del petrolio, delle banche, della produzione automobilistica, delle armi atomiche. In partic., nel linguaggio giornalistico, i s. della guerra ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] : la c. del giglio, del tulipano. d. C. marina, sinon. di scilla. 2. Usi analogici: a. La parte di base dei lumi a petrolio o a olio, di forma simile a una cipolla, dov’era contenuto il liquido e lo stoppino. b. Palla schiacciata e bucherellata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] sign. più generico, area, zona, nelle seguenti denominazioni: c. petrolifero, zona sovrastante un giacimento di petrolio, fornita delle installazioni necessarie alla prospezione e coltivazione del giacimento stesso; c. aurifero; c. diamantifero; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] . sostanze adesive: attaccare due fogli con un po’ di g.; francobolli con poca gomma. 3. Nella tecnologia del petrolio, nome dato ad alcune sostanze peciose che si formano per polimerizzazione e per ossidazione di idrocarburi olefinici presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

durène

Vocabolario on line

durene durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà [...] di petrolio russo e nel catrame, e si forma nella distillazione secca del carbon fossile; si presenta in cristalli dall’odore di canfora, usati in molte sintesi organiche. ... Leggi Tutto

triacontano

Vocabolario on line

triacontano s. m. [der. del gr. τριάκοντα «trenta», col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico saturo, solido, a 30 atomi di carbonio, presente nelle paraffine di petrolio. ... Leggi Tutto

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] qualche cosa, e spec. di cosa cui si attribuisce in determinati momenti eccezionale valore: c. all’oro, c. al petrolio; con altra accezione, c. agli armamenti, il rapido intensificarsi della produzione di potenziale bellico da parte di più nazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
PETROLIO
Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali