• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [67]
Chimica [50]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [34]
Industria chimica e petrolchimica [21]
Chimica industriale [21]
Medicina [17]
Alimentazione [16]
Storia [13]
Geologia [12]

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] per sostenere trasformatori aerei, mensole di derivazione. 8. Nome di bordature circolari di varî strumenti: c. del lume a petrolio, quello in cui s’inserisce il bulbo di vetro. 9. In meccanica, risalto, ricavato in un albero di trasmissione ... Leggi Tutto

royalty

Vocabolario on line

royalty 〈ròiëlti〉 s. ingl. (propr. «regalìa, diritto del re»; pl. royalties 〈ròiëlti∫〉), usato in ital. al femm. – Termine anglosassone entrato nell’uso internazionale (spec. al plur.) per indicare l’aliquota [...] del prodotto lordo che le società concessionarie di giacimenti minerarî (soprattutto di petrolio) si impegnano a corrispondere in natura allo stato concedente, in sostituzione o, in genere, in aggiunta a prelievi sugli utili netti (sotto forma di ... Leggi Tutto

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] raion all’acetato), ecc.; f. sintetiche, ottenute da sostanze a struttura molto semplice, provenienti dal petrolio, carbon fossile, gas naturali, attraverso processi di polimerizzazione o policondensazione che portano alla formazione di macromolecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antiossìgeno

Vocabolario on line

antiossigeno antiossìgeno s. m. [comp. di anti-1 e ossigeno]. – Genericam., qualsiasi antiossidante; in partic. quelli impiegati per i carburanti ottenuti dal petrolio, che impediscono la formazione [...] di perossidi e quindi evitano il deposito di prodotti gommosi e resinosi dopo la combustione ... Leggi Tutto

bàlsamo

Vocabolario on line

balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] della scabbia), o talora, in passato, sostanze del tutto diverse come il b. di terra, antica denominazione del petrolio greggio, per le sue supposte proprietà terapeutiche. 2. fig. Vivanda o bevanda profumata e di grato sapore; rimedio portentoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] a., usato nella concia del cuoio, nella fabbricazione di filamenti per lampade e, come catalizzatore, nell’industria del petrolio; l’oleato di a., usato come impermeabilizzante, essiccativo per vernici, addensante per olî lubrificanti e, in medicina ... Leggi Tutto

hydroforming

Vocabolario on line

hydroforming 〈haidrofòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hydro(carbon) «idrocarburo» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico (consistente [...] nella piroscissione idrogenante di idrocarburi pesanti e in reazioni di isomerizzazione e aromatizzazione), usato per trasformare una benzina pesante in leggera ad alto numero di ottano ... Leggi Tutto

hyperforming

Vocabolario on line

hyperforming 〈hàipëfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hyper- «iper-» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno (consistente [...] in operazioni di piroscissione idrogenante, di isomerizzazione e di aromatizzazione), mediante il quale si aumenta il numero di ottano, si migliora la suscettibilità al piombo tetraetile e la volatilità ... Leggi Tutto

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] variabili, solubili in solfuro di carbonio; quelli naturali si rinvengono in giacimenti allo stato di notevole purezza (per es., a Trinidad) o, più spesso, miscelati con sostanze minerali a formare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bituminiżżazióne

Vocabolario on line

bituminizzazione bituminiżżazióne s. f. [der. del lat. bitumen -mĭnis «bitume»]. – Complesso di fenomeni di natura prevalentemente biochimica (azioni batteriche) che provoca la trasformazione dei sapropel [...] in petrolio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
petrolio
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
PETROLIO
Petrolio Vittorio D'Ermo Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali