• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria aeronautica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]

petrolière¹

Vocabolario on line

petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione [...] del petrolio. 2. non com. Tecnico, operaio occupato nell’industria del petrolio. ... Leggi Tutto

petrolière²

Vocabolario on line

petroliere2 petrolière2 s. m. (f. -a) [adattam. del fr. pétroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionarî della Comune di Parigi (1871) che si servivano del petrolio come materiale incendiario], [...] non com. – Rivoluzionario incendiario; per estens., sostenitore di idee rivoluzionarie, sovversivo: uomini, che di uomini non hanno che i pantaloni ... van ricantando che io sono un p. (vocabolo mitico) ... Leggi Tutto

monorméggio

Vocabolario on line

monormeggio monorméggio (o monoorméggio) s. m. [comp. di mono- e ormeggio]. – In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalm. situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso [...] m., particolare tipo di ormeggio per lo scarico delle grandi petroliere al largo della costa (nei cui paraggi si trova la secondo il vento e le correnti impedendo l’attorcigliamento sia di cavi e catene sia della tubolatura di scarico del petrolio. ... Leggi Tutto

liquid detector

Neologismi (2008)

liquid detector loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» [...] Cronaca) • Dunque, più facili e diffusi attentati non solo su aerei, treni, metropolitane, ma su affollate navi di linea, petroliere, portacontainer in sosta nei porti o in transito lungo canali e stretti come quelli di Panama, Suez, Hormuz, Malacca ... Leggi Tutto

tanchista

Vocabolario on line

tanchista s. m. [der. di tanca1] (pl. -i), non com. – Nella marina mercantile, marittimo imbarcato su petroliere col grado di sottufficiale, esperto nelle operazioni di carico e di scarico delle cisterne. [...] ◆ Anche tankista, coniato sull’ingl. tank (v.) ... Leggi Tutto

chimichiera

Neologismi (2008)

chimichiera s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] e il ministro dell’Ambiente [Willer] Bordon sull’annunciata ordinanza che limita la navigazione delle navi a rischio (petroliere, gasiere, chimichiere) in diverse aree marittime e porti. (Stampa, 24 aprile 2001, p. 25, Economia) • Dai primi ... Leggi Tutto

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] acque di rifiuto degli agglomerati urbani e dei complessi industriali, dallo scarico delle acque di lavaggio delle petroliere, ecc. I. termico, originato dalle acque utilizzate industrialmente come fluido di raffreddamento e reimmesse in fiumi e ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] alle attrezzature della costa attraverso un oleodotto appoggiato sul fondo marino: serve per l’ormeggio e lo scarico delle grandi petroliere evitandone l’entrata in porto. Mobile in senso sia orizzontale sia verticale è la p. di lavoro (detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

monobòa

Vocabolario on line

monoboa monobòa s. f. [comp. di mono- e boa]. – Particolare tipo di boa (detta più precisamente boa di monormeggio: v. monormeggio) che permette l’ormeggio e il carico (o lo scarico) di grosse petroliere. ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] di danneggiamento dello scafo di moderne navi (navi a doppio scafo) adibite a trasporto di carichi pericolosi (metaniere, petroliere, ecc.); con altro sign., imbarcazione costituita da due galleggianti, uguali o no, disposti uno di fianco all’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Getty Museum
Museo d'arte fondato nel 1974 a Malibù, presso Los Angeles, dal petroliere e finanziere statunitense J.P. Getty (1892-1976), mecenate eccentrico che accumulò nel corso della sua esistenza un'imponente raccolta di opere d'arte e di reperti archeologici....
MORATTI, Angelo e Massimo
MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da bambina, diventa il quindicesimo presidente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali