• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

anatèssi

Vocabolario on line

anatessi anatèssi s. f. [dal gr. ἀνάτηξις «liquefazione»]. – In petrografia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase fluida, [...] per lo più di composizione analoga a quella dei graniti ... Leggi Tutto

microfessurazióne

Vocabolario on line

microfessurazione microfessurazióne s. f. [comp. di micro- e fessurazione]. – 1. Il prodursi di microfessure; è un fenomeno che si manifesta spesso nelle zone delle strutture di cemento armato prossime [...] alle barre d’acciaio tese, dove il calcestruzzo, sottoposto ad allungamenti oltre il limite plastico, è cosparso di microfessure. 2. In petrografia, fessurazione di una roccia praticamente invisibile a occhio nudo. ... Leggi Tutto

anatèttico

Vocabolario on line

anatettico anatèttico agg. [der. di anatessi] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto della fase fluida formatasi per un processo di anatessi (magma a.), e della roccia che ne è originata. ... Leggi Tutto

nomenclatura

Vocabolario on line

nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine [...] stessa disciplina: n. botanica, anatomica, chimica; n. nosologica, cioè delle varie malattie, in medicina; n. delle rocce, in petrografia; n. binomia, quella introdotta in zoologia e botanica da C. Linneo (1753), per cui ogni specie è indicata con ... Leggi Tutto

sferite

Vocabolario on line

sferite s. f. [der. di sfera, con riferimento alla forma]. – In petrografia, roccia sedimentaria formata da tante concrezioni ravvicinate. ... Leggi Tutto

microfluidale

Vocabolario on line

microfluidale agg. [comp. di micro- e fluidale]. – In petrografia, di struttura fluidale della pasta vetrosa costituente in tutto o in parte una roccia ipocristallina effusiva, qualora sia osservabile [...] solo al microscopio ... Leggi Tutto

epiżòna

Vocabolario on line

epizona epiżòna s. f. [comp. di epi- e zona]. – In geologia e petrografia, nell’àmbito del metamorfismo regionale, l’ambiente (caratterizzato da temperature modeste, che non superano i 300 °C, e forti [...] pressioni orientate), per lo più esistente nella parte superficiale della crosta terrestre, nel quale le rocce subiscono un metamorfismo di basso grado, con formazione di rocce scistose (filladi, micascisti, ... Leggi Tutto

microgranulare

Vocabolario on line

microgranulare agg. [comp. di micro- e granulare]. – In petrografia, struttura m., struttura granulare di una roccia, visibile solo al microscopio. ... Leggi Tutto

agglomerato

Vocabolario on line

agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini [...] di particelle incoerenti per effetto di un conglomerante: a. naturale, artificiale, di legno, di sughero, ecc. In petrografia, a. vulcanico, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

microimplicazióne

Vocabolario on line

microimplicazione microimplicazióne s. f. [comp. di micro- e implicazione]. – In petrografia, particolare associazione di due minerali prevalenti, frequente nelle rocce a struttura granofirica o micropegmatitica, [...] e caratterizzata da una fitta compenetrazione di fasci di individui, isorientati, dell’uno con fasci di individui, pure isorientati, dell’altro, quasi a formare una struttura a setaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali