• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

ultrametamòrfico

Vocabolario on line

ultrametamorfico ultrametamòrfico agg. [comp. di ultra- e metamorfico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia che ha subìto ultrametamorfismo. ... Leggi Tutto

ultrametamorfismo

Vocabolario on line

ultrametamorfismo s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della [...] crosta terrestre, a pressioni e temperature notevolmente elevate. In partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo ... Leggi Tutto

silt

Vocabolario on line

silt s. m. [voce ingl., propr. «limo, sedimento di sabbia o fango»]. – In petrografia, categoria di rocce clastiche intermedie tra le areniti e le peliti, con granuli di dimensioni inferiori a quelle [...] della sabbia molto fine (1/16 di mm), ma superiori a quelle dell’argilla (1/256 di mm); con questo termine si designa in partic. il tipo sciolto, mentre quello coerente viene usualmente chiamato siltite ... Leggi Tutto

siltite

Vocabolario on line

siltite s. f. [der. di silt]. – In petrografia, roccia clastica, sedimentaria derivata dalla litificazione di un silt. ... Leggi Tutto

siltóso

Vocabolario on line

siltoso siltóso agg. [der. di silt]. – In petrografia, di roccia che presenta le caratteristiche dei silt. ... Leggi Tutto

ultrazòna

Vocabolario on line

ultrazona ultrazòna s. f. [comp. di ultra- e zona]. – In petrografia, la zona subcrostale più profonda dove avvengono fenomeni di metamorfismo regionale con elevati gradienti di temperatura e pressione. ... Leggi Tutto

ulvospinèllo

Vocabolario on line

ulvospinello ulvospinèllo s. m. [comp. del nome della località di Ulvo, in Svezia, dove è stato rinvenuto, e spinello3]. – In petrografia, minerale appartenente agli spinelli: è un ossido di ferro monometrico, [...] contenente titanio ... Leggi Tutto

microfacies

Vocabolario on line

microfacies ‹-fàčes› s. f., lat. scient. [comp. di micro- e facies]. – In petrografia, l’insieme dei caratteri litologici, sedimentologici e paleontologici di una roccia, studiata al microscopio, che [...] permette di riconoscere l’età della roccia stessa e le condizioni ambientali vigenti al momento in cui avvenne la sua formazione ... Leggi Tutto

microfelsite

Vocabolario on line

microfelsite s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite ... Leggi Tutto

microfelsìtico

Vocabolario on line

microfelsitico microfelsìtico agg. [der. di microfelsite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia la cui massa fondamentale risulti costituita totalmente o in prevalenza da microfelsite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali