epidotitico
epidotìtico (o epidoṡìtico) agg. [der. di epidotite] (pl. m. -ci). – In petrografia, scisti e., rocce metamorfiche costituite da epidotiti a tessitura marcatamente scistosa. ...
Leggi Tutto
silicalite
s. f. [comp. di silice e -lite]. – In petrografia, termine generico con cui sono indicate tutte le rocce composte da silice (per es., quarziti, diaspri, diatomiti). ...
Leggi Tutto
micrinite
s. f. [der. di micro-, modellato su fusinite]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti microscopici dei carboni fossili, costituito da una sostanza opaca che si presenta sotto forma di [...] piccole masse o listerelle di colore bianco madreperlaceo ...
Leggi Tutto
micrite
s. f. [der. di micro-]. – In petrografia: 1. Roccia calcarea a grana finissima criptocristallina, con cristalli di diametro inferiore a 5 micron. 2. La matrice carbonatica microcristallina di [...] rocce clastiche calcaree: una tipica micrite è il calcare litografico ...
Leggi Tutto
micritico
micrìtico agg. [der. di micrite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a micrite, conforme a una micrite (nelle due accezioni del termine): struttura m.; calcare micritico. ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] diversa illuminazione, della diversa umidità del suolo o di piccole differenze nella costituzione floristica. 4. In petrografia, particolare aspetto di una roccia o di una formazione sedimentaria, risultante dall’insieme dei suoi caratteri tipici ...
Leggi Tutto
silicificazione
silicificazióne s. f. [comp. di silice e -ficazione]. – In petrografia e mineralogia, sinon., poco usato, di silicizzazione. ...
Leggi Tutto
silicilite
s. f. [comp. di silice e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria composta completamente da scheletri di organismi silicei. ...
Leggi Tutto
silicizzazione
siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] da secche, risultano ruvide al tatto e si usano, polverizzate, per pulire superfici metalliche. 2. In petrografia, processo di fossilizzazione che consiste nella sostituzione, da parte delle acque circolanti, della sostanza formante i tessuti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...