psefitico
psefìtico agg. [der. di psefite] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., rocce sedimentarie clastiche originatesi dal deposito di materiale frammentario grossolano, sciolte (ghiaie, ciottoli, [...] ecc.) o conglomerate, cioè cementate da sostanze minerali di diversa natura (calcarea, silicea, ferruginosa); queste ultime vengono distinte in monogeniche e poligeniche a seconda che siano costituite ...
Leggi Tutto
ciottolame
s. m. [der. di ciottolo]. – In petrografia, roccia sedimentaria clastica psefitica, costituita dall’accumulo, non cementato, di ciottoli. ...
Leggi Tutto
ciottolo
ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] inciampo (Manzoni). 2. tosc. Stoviglia, vaso di terracotta (cfr. acciottolìo, acciottolare). 3. In petrografia, frammento litoide arrotondato e levigato per l’azione erosiva meccanica conseguente al suo trascinamento da parte di una corrente d’acqua; ...
Leggi Tutto
seriato
agg. [der. di serie]. – 1. In biologia, disposto in una serie longitudinale (sinon. di seriale): organi s. (per es., le costole, i raggi delle pinne dei pesci, ecc.). 2. In botanica: a. Gemme [...] a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, a seconda che risulti di uno, due o più strati di cellule). 3. In petrografia, tessitura s., quella delle rocce in cui sono presenti granuli di dimensioni varianti, in modo progressivo, da grandi a finissime. ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] estens. a. Intreccio, lavoro di intreccio: la t. di una stuoia di vimini, di un tappeto di cocco. b. In petrografia, t. di una roccia, la disposizione spaziale che i singoli componenti mineralogici mostrano in essa; si distingue una t. primaria, che ...
Leggi Tutto
sericitico
sericìtico agg. [der. di sericite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia nella quale abbonda la sericite (come, per es., le rocce della famiglia filladi o degli gneiss). ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di strati formatisi in un determinato periodo della storia geologica (s. permiana, s. triassica). d. In petrografia, s. magmatica, associazione di rocce eruttive caratterizzate da analogie nella composizione chimica (soprattutto l’abbondanza relativa ...
Leggi Tutto
conchifero
conchìfero agg. [comp. del lat. concha «conchiglia» e -fero]. – 1. In zoologia, di animale provvisto di conchiglia. 2. In petrografia, di terreno o di roccia che contiene conchiglie fossili [...] (con questo sign. più com. conchilifero) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...