pirogeno1
pirògeno1 agg. [comp. di piro- e -geno]. – In petrografia, detto di composto che, durante la solidificazione magmatica, cristallizza in ambiente fortemente degassato. ...
Leggi Tutto
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] di persona: è piccolo di statura, ma tutto c., perché scattante, pieno di energia, di vitalità, di spirito. b. In petrografia, di massa rocciosa che contiene una maggiore percentuale di minerale utile, in seguito a un processo di arricchimento. 3. In ...
Leggi Tutto
orbicolare
(ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] di fibre disposte circolarmente, che abbracciano in maniera più o meno completa il collo del femore. 3. In petrografia, detto (al pari di sferoidale) della tessitura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi noduli (sferoidi) costituiti ...
Leggi Tutto
statobiolite
s. f. [comp. di stato-, bio- e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria organogena formata spec. da fossili rimasti ancora nella posizione che avevano durante il loro ciclo vitale. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] ossei necrosati dell’organismo stesso, ecc.) e che costituisce causa di disturbi più o meno gravi. c. In petrografia, c. figurati, frammenti organici microscopici del carbon fossile, costituiti da tessuti legnosi, spore, cuticole, ecc. d. In ...
Leggi Tutto
psammitico
psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] sedimenti o rocce arenacee), originatesi per il deposito in seno alle acque marine o continentali, o sulla superficie del suolo, di detriti a grana media derivati dal disfacimento di rocce preesistenti ...
Leggi Tutto
psammografia
psammografìa s. f. [comp. di psammo- e -grafia]. – Branca della petrografia che si occupa dello studio delle sabbie, con particolare riguardo alla granulometria e alla composizione mineralogica. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...