• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

augìtico

Vocabolario on line

augitico augìtico agg. [der. di augite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo all’augite, che contiene augite o ne è costituito: pirosseno augitico. ... Leggi Tutto

sienite

Vocabolario on line

sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] dall’associazione di un feldspato alcalino, di solito ortoclasio, cui si accompagna, talora, un plagioclasio, con uno o più minerali femici del gruppo delle miche, degli anfiboli o dei pirosseni, a struttura ... Leggi Tutto

sienìtico

Vocabolario on line

sienitico sienìtico agg. [der. di sienite] (pl. m. -ci). – In petrografia, roccia s., roccia costituita da sienite; aplite s., roccia differenziata da un filone sienitico, costituita quasi esclusivamente [...] da ortoclasio ... Leggi Tutto

exinite

Vocabolario on line

exinite ‹eġ∫-› s. f. [dal ted. Exinit, der. di exine «esina»]. – In petrografia, uno dei quattro componenti microscopici dei carboni fossili, costituito essenzialmente da corpi figurati (macro- e microspore, [...] epidermidi o frammenti di foglie, ecc.) cementati da una sostanza compatta, detta abitualmente pasta fondamentale ... Leggi Tutto

ġnèiss

Vocabolario on line

gneiss ġnèiss (anche ġnèis o, meno com., ġnàiss) s. m. [dal ted. Gneis, prob. affine a Gneis «scintilla»; la forma gneiss riproduce la grafia fr. e ingl.]. – In petrografia, termine usato in passato [...] per indicare una roccia metamorfica di composizione chimica analoga a quella dei graniti, oggi esteso a una famiglia di rocce metamorfiche a struttura cristalloblastica e tessitura scistosa, caratterizzate ... Leggi Tutto

ġnèissico

Vocabolario on line

gneissico ġnèissico agg. [der. di gneiss] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a roccia metamorfica del tipo degli gneiss o, più genericamente, caratterizzata dalla presenza di uno o più feldspati [...] come costituenti essenziali: micascisto gneissico ... Leggi Tutto

gneissificazione

Vocabolario on line

gneissificazione ġneissificazióne s. f. [der. di gneiss]. – In petrografia, trasformazione metamorfica che porta alla formazione di rocce con carattere di gneiss. ... Leggi Tutto

piritóso

Vocabolario on line

piritoso piritóso agg. [der. di pirite]. – In petrografia, detto di materiale o di minerale contenente pirite. ... Leggi Tutto

fìssile

Vocabolario on line

fissile fìssile agg. [dal lat. fissĭlis, der. di findĕre «spaccare», part. pass. fissus]. – 1. In petrografia, che si può fendere in lamine o in lastre o scaglie: pietra fissile. 2. In fisica nucleare, [...] detto di nuclide suscettibile di scindersi per fissione; con sign. più specifico, di materiale contenente nuclei che subiscono la fissione per azione di neutroni di qualunque energia ... Leggi Tutto

fissilità

Vocabolario on line

fissilita fissilità s. f. [der. di fissile]. – 1. In petrografia, proprietà, comune in molte rocce metamorfiche e sedimentarie, di fendersi, in seguito a compressione o percussione, in lamine o lastre [...] o scaglie, secondo piani preferenziali, in genere tra loro paralleli. 2. In fisica nucleare, proprietà dei nuclidi, appunto detti fissili, suscettibili di subire una reazione di fissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali