entroco
èntroco s. m. [comp. del gr. ἐν «in» e τροχός «disco», con allusione alla forma rotonda dei fossili] (pl. -chi). – In petrografia, calcari a entrochi, rocce calcaree organogeno-detritiche, ricche [...] di resti di crinoidi, in Italia particolarmente diffuse in varî livelli del periodo giurese, nelle Prealpi e nell’Appennino ...
Leggi Tutto
lamprofiro
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] forma della categoricità o dell’ipoteticità). e. In matematica, numero c., numero non primo (v. primo, n. 5). f. In petrografia, roccia c., roccia costituita da due o più specie minerali diverse (ha perciò sign. diverso da composito). 2. a. Collocato ...
Leggi Tutto
cinerite
s. f. [der. del lat. cinis -nĕris «cenere», col suff. -ite]. – In petrografia, roccia piroclastica, detta anche cenerite, costituita prevalentemente di cenere vulcanica. ...
Leggi Tutto
cineritico
cinerìtico agg. [der. di cinerite] (pl. m. -ci). – In petrografia, attributo di rocce piroclastiche costituite prevalentemente di cenere vulcanica. ...
Leggi Tutto
pipernoide
pipernòide agg. [comp. di piperno e -oide]. – In petrografia, detto di tufo trachitico, di colore grigio, con piccole scorie nere, abbondante in Campania, dove è usato come materiale da costruzione. ...
Leggi Tutto
caustobiolite
s. m. [comp. del gr. καυστός «capace di essere bruciato», bio- e -lite]. – In petrografia, denominazione generica di rocce organogene combustibili (per es., i carboni fossili), in contrapp. [...] ad acaustobiolite, che si riferisce a tutte le rocce organogene incombustibili ...
Leggi Tutto
siderolitico
siderolìtico agg. [comp. di sidero- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, deposito s., deposito argilloso secondario, originatosi per decalcificazione di calcare argilloso, contenente [...] concrezioni limonitiche; minerale s., concrezione limonitica contenuta nei depositi siderolitici ...
Leggi Tutto
fusinite
fuṡinite s. f. [der. di fusina, col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili, presente in quantità predominante nella fusite, costituito da tessuti [...] legnosi che conservano più o meno integra la struttura originaria, in genere fibrosa ...
Leggi Tutto
fusite
fuṡite s. f. [der. di fus(ina), col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti macroscopici dei carboni fossili (detto anche carbone fibroso e in passato fusina), formato dall’associazione [...] dei costituenti microscopici fusinite e vitrinite in piccole plaghe, e caratterizzato dall’abbondante contenuto di tessuti legnosi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...