entessi
entèssi s. f. [comp. del gr. ἐν «dentro» e τῆξις «fusione», der. di τήκω «fondere, dissolvere»]. – In petrografia, fenomeno di migmatizzazione in cui la parte mobile si genera per apporto esterno. ...
Leggi Tutto
componente
componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; [...] linguistica, c. semantico di un lessema, l’unità minima di significazione, non suscettibile di realizzazione individuale. d. In petrografia, ciascuno dei minerali (in qualche caso anche aggregato di minerali) di cui una roccia è formata: c. primitivi ...
Leggi Tutto
evaporite
s. f. [der. di evaporare]. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, soggetti [...] a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es. dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] in qualche speciale costruzione moderna (ossatura di lega leggera e fasciami di legni pregiati). c. In petrografia (con sign. diverso da composto), detto di struttura complessa, tipica delle rocce ultrametamorfiche, caratterizzata dalla presenza ...
Leggi Tutto
evaporitico
evaporìtico agg. [der. di evaporite] (pl. m. -ci). – 1. In petrografia, di evaporite o di evaporiti: giacimento e.; roccia e., sinon. di evaporite. 2. In geologia, ambiente e., ambiente di [...] sedimentazione marina o lagunare, caratterizzato da elevate concentrazioni delle soluzioni saline dovute a intensa evaporazione e ad apporto scarso, o nullo, di acque dolci o poco salate ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] che si osserva negli ovarî in corrispondenza della linea di concrescimento tra i margini dei carpelli. c. In petrografia, fessurazione più o meno sottile delle rocce, talvolta a bordi frastagliati, cementata da sostanze minerali di varia natura ...
Leggi Tutto
-firo
[estratto da (por)firo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della petrografia (come augitòfiro, melàfiro), nelle quali indica roccia a struttura porfirica. ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] uniforme, così da rassomigliare a zucchero in pani (per cui viene anche detta talora calcare saccaroide), capace di acquistare, con la lavorazione, una buona levigatura e lucidatura; i componenti accessorî ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] loro: pertanto un raggio polarizzato emergente dal primo emerge dal secondo nelle stesse condizioni di polarizzazione. d. In petrografia, di tessitura di una roccia caratterizzata da un andamento più o meno parallelo di taluni componenti minerali o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...