dolomitizzazione
dolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite]. – In petrografia, trasformazione di rocce calcaree in dolomie o calcari dolomitici, che avviene per reazioni di scambio fra i sali di magnesio [...] contenuti nelle acque del mare e il carbonato di calcio della roccia calcarea, o anche per smistamento da frammenti di organismi notevolmente magnesiaci allo stato prefossile (alghe, crinoidi, echinidi, ...
Leggi Tutto
stereosoma
stereosòma s. m. [comp. di stereo- e -soma] (pl. -i). – In petrografia, la parte di una migmatite che è rimasta sempre solida in ogni momento del processo di palingenesi. ...
Leggi Tutto
semifusinite
semifuṡinite s. f. [comp. di semi- e fusinite]. – In petrografia, uno dei componenti microscopici, dei carboni fossili, con caratteristiche intermedie tra la vitrinite e la fusinite; si [...] tratta di corpi figurati, quasi opachi, di colore marrone e con residui più o meno evidenti di struttura cellulare ...
Leggi Tutto
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] carta p. e assorbente. In petrografia, rocce p., rocce eruttive effusive (trachiti, pomici di varia natura, ecc.), caratterizzate dalla presenza di piccoli vacui, in cui si annidano spesso microscopici cristalli, e che sono dovuti al brusco ...
Leggi Tutto
metascisto
s. m. [comp. di meta- e scisto]. – In petrografia, in contrapp. a ortoscisto e a parascisto, roccia metamorfica scistosa della quale non è più dimostrabile l’appartenenza in origine alle rocce [...] sedimentarie o a quelle vulcaniche ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam., in agraria, terreno n., quello che presenta un pH di 6,6-7,5; in petrografia, roccia n., quella avente contenuto in silice compreso tra il 52 e il 65%. 2. In numerosi usi tecnici, si dice di un ...
Leggi Tutto
metasomatico
metasomàtico agg. [nel sign. 1, der. di metasoma, secondo l’agg. somatico; nel sign. 2, tratto da metasomat(ismo)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo al metasoma: segmenti metasomatici. [...] 2. In geologia e petrografia, che ha rapporto con la metasomatosi: processo, fenomeno m.; giacimenti metasomatici. ...
Leggi Tutto
bolloso
bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] altrettanti incavi; in varie specie sono normali, in altre sono anomalie ereditarie o sintomo di malattia. In petrografia, struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocce effusive (lave b.), caratterizzata dalla presenza, nella roccia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...