endometamorfismo
s. m. [comp. di endo- e metamorfismo]. – In petrografia, aspetto del metamorfismo di contatto (detto anche endomorfismo), per cui il magma, a contatto delle rocce incassanti, si modifica [...] per assimilazione, dando luogo a rocce eruttive differenziate ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] saccature sotto l’arco alpino, determinando sull’Italia forti venti nord-occidentali e perturbazioni temporalesche. 3. In petrografia, serie a., gruppo di rocce eruttive della serie alcalina, ricco prevalentemente di ossidi di sodio (Na2O), diffuso ...
Leggi Tutto
dolerite
s. f. [der. del gr. δολερός «ingannevole», perché può confondersi con rocce intrusive]. – In petrografia, termine usato, ormai raram., per indicare rocce basaltiche a grana grossa, con struttura [...] olocristallina non porfirica, per lo più appartententi a forme filoniane di profondità relativamente modesta ...
Leggi Tutto
endomorfismo
s. m. [comp. di endo- e -morfismo]. – 1. In petrografia, sinon. di endometamorfismo. 2. In matematica, l’omomorfismo di un’algebra con sé stessa o con una sua sottoalgebra. ...
Leggi Tutto
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] , a compenso di particolari prestazioni che in genere non rientravano nei compiti dell’amministrazione stessa; in petrografia, minerale c., sinon. di minerale accidentale. In statistica, nel calcolo delle probabilità, nelle applicazioni tecniche e ...
Leggi Tutto
cataclasi
catàclaṡi (meno corretto cataclàṡi) s. f. [dal gr. κατάκλασις «frattura», der. di κατακλάω «spezzare»]. – In petrografia, processo metamorfico di frantumazione e successiva ricementazione dei [...] singoli componenti mineralogici che si esplica su una roccia per effetto di intense sollecitazioni meccaniche dovute a dislocazioni tettoniche; ne derivano costruzioni litoidi con strutture particolari, ...
Leggi Tutto
propilitizzazione
propilitiżżazióne s. f. [der. di propilite]. – Nome dato in petrografia a taluni processi di alterazione, di carattere idrotermale, che subiscono i componenti femici di talune rocce, [...] particolarmente andesiti e daciti, e che conducono alla formazione delle propiliti. Tale processo trasforma i pirosseni, gli anfiboli alluminiferi, la biotite in clorite, l’olivina in serpentino, ecc ...
Leggi Tutto
cataclasite
cataclaṡite s. f. [der. di cataclasi]. – In petrografia, roccia metamorfica originata da cataclasi, consistente in un aggregato eterogeneo di cristalli più o meno frantumati e deformati; [...] gli individui cristallini più integri appaiono circondati da una matrice composta di frammenti più minuti e da un cemento di cristalli di neoformazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...