idioblasto
s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, [...] . meccanici, cellule morte con parete ispessita per lignificazione (per es., le sclereidi nel mesocarpo delle pere). 2. In petrografia, individuo cristallino, originato per blastesi, che presenta forma più o meno perfetta e distinta (per es., granati ...
Leggi Tutto
comagmatico
comagmàtico agg. [comp. di co-1 e magmatico] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce c. (o consanguinee), rocce eruttive di tipo diverso, originatesi per differenziazione dello stesso magma; [...] regione c., associazione regionale di rocce comagmatiche ...
Leggi Tutto
panidiomorfo
panidiomòrfo agg. [comp. di pan- e idiomorfo]. – In petrografia, sinon. di autallotriomorfo, riferito alla struttura di una roccia. ...
Leggi Tutto
intersertale
agg. [dall’ingl. intersertal, der. di (to) intersert «inserire», che è dal lat. interserĕre: v. interserire]. – In petrografia, detto della tessitura, frequente nelle rocce eruttive di tipo [...] basaltico, in cui la pasta di fondo è costituita da cristalli in forma di listerelle allungate, disposti a graticcio e in cui il poco vetro vulcanico presente occupa gli spazî rimasti liberi ...
Leggi Tutto
differenziazione
differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] fonemi contigui. c. In matematica, l’operazione con cui si determina il differenziale di una funzione. d. In petrografia, d. magmatica, variazione nella concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
uralitizzazione
uralitiżżazióne s. f. [der. di uralite]. – In petrografia, processo di trasformazione di un pirosseno (in genere augite) in anfibolo fibroso del tipo dell’uralite, prob. provocata da [...] fenomeni dinamometamorfici ...
Leggi Tutto
porfido
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] (corrispondenti alle lipariti e alle trachiti, neovulcaniche), a struttura distintamente porfirica, durissime, assai resistenti all’abrasione e alla compressione, lucidabili, per cui sono usate, in forma ...
Leggi Tutto
porfirico1
porfìrico1 agg. [der. di porfiro, con allusione alla tinta purpurea delle prime rocce conosciute dagli antichi con struttura porfirica] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di struttura (e [...] di roccia che presenti tale struttura) propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive, caratterizzata dalla presenza di grossi individui cristallini primarî, idiomorfi (fenocristalli), immersi in ...
Leggi Tutto
porfirite
s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente [...] porfirica, derivata da magmi dioritici e caratterizzata quindi dalla prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico sugli elementi femici; a seconda della presenza o meno del quarzo si distinguono p. quarzifere ...
Leggi Tutto
porfiroblastico
porfiroblàstico agg. [comp. di porfiro e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di rocce metamorfiche con presenza di individui cristallini di maggiori dimensioni (per [...] es., micascisti con grossi cristalli di granato) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...