• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

picrite

Vocabolario on line

picrite s. f. [der. di picro-]. – In petrografia: 1. Roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e un anfibolo monoclino, con piccole percentuali di biotite, vetro e accessorî, [...] originaria di Pribor in Moravia. 2. Roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasî ... Leggi Tutto

astenolite

Vocabolario on line

astenolite s. m. [comp. di asteno- di astenosfera e -lite]. – In petrografia, ammasso di magma ipoabissale che si formerebbe nelle profondità della crosta terrestre, risalendo poi in corrispondenza di [...] un orogene per formare batoliti ... Leggi Tutto

idatògeno

Vocabolario on line

idatogeno idatògeno agg. [comp. di idato- e -geno]. – In petrografia, sinon., ora disusato, di idrotermale. ... Leggi Tutto

dictionite

Vocabolario on line

dictionite s. f. [der. del gr. δίκτυον «rete»]. – In petrografia, roccia del tipo delle migmatiti nella quale il neosoma costituisce un reticolo di venature ramificate. ... Leggi Tutto

ittiolìtico

Vocabolario on line

ittiolitico ittiolìtico agg. [comp. di ittio- e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce i., rocce (principalmente marnoso-argillose con tessitura scistosa) contenenti sostanze bituminose con [...] residui di pesci fossili, dalle quali è possibile ricavare ittiolo ... Leggi Tutto

selcìfero

Vocabolario on line

selcifero selcìfero agg. [comp. di selce e -fero], non com. – In petrografia, di sedimento che contiene silice dispersa in nuclei più o meno grandi: dolomie s., calcari selciferi. ... Leggi Tutto

selenolite

Vocabolario on line

selenolite s. f. [comp. di seleno-2 e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria, composta prevalentemente da gesso (selenite, donde il nome) o da anidrite. ... Leggi Tutto

metablastèṡi

Vocabolario on line

metablastesi metablastèṡi s. f. [comp. di meta- e blastesi]. – In petrografia, il processo che, in un ambiente di tipo metamorfico, porta alla costruzione di porfiroblasti, generalmente feldspatici. ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] , tipo l., altra denominazione del tipo longilineo o longitipo. In metrologia, forma meno com. di lineico. In petrografia, di tessitura di una roccia scistosa, caratterizzata da un allineamento, secondo una direzione, dei componenti minerali aventi ... Leggi Tutto

diviṡibilità

Vocabolario on line

divisibilita diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] di frammenti, senza che il valore complessivo degli stessi scenda al disotto del valore del bene indiviso. 3. In petrografia, la proprietà delle rocce di dividersi secondo determinate direzioni. 4. In filosofia, problema dell’indefinita d. del reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali