• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

sediménto

Vocabolario on line

sedimento sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina. In geologia e petrografia, accumulo di sostanze originatosi in seguito a un processo sedimentario. 2. fig., letter. Deposito, accumulo di elementi ... Leggi Tutto

neosòma

Vocabolario on line

neosoma neosòma s. m. [comp. di neo- e -soma] (pl. -i). – In petrografia, la frazione neogenica che figura in una migmatite, di norma rappresentata da aggregati a composizione granitica. ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] specifiche: a. In mineralogia, detto di minerali limpidi e trasparenti, e spec. del quarzo puro, perfettamente incolore; in petrografia, sinon., non com., di vetroso. b. In biologia, cartilagine i., tipo di cartilagine a struttura omogenea e aspetto ... Leggi Tutto

ialoclastite

Vocabolario on line

ialoclastite s. f. [comp. di ialo- e del gr. κλαστός, der. di κλάω «rompere»]. – In petrografia, nome generico di roccia eruttiva effusiva (detta anche tufo palagonitico), composta essenzialmente da [...] frammenti di vetro vulcanico cementati in vario modo ... Leggi Tutto

intercluṡo

Vocabolario on line

intercluso intercluṡo s. m. [part. pass. di intercludere]. – In petrografia, porzione di roccia o di minerale di composizione diversa da quella della roccia in cui è inglobata: i. autigeno o omeogeno, [...] se deriva dalla stessa massa magmatica da cui si è originato il complesso includente; i. allotigeno o enallogeno, se non ha alcuna parentela con la massa rocciosa entro cui giace ... Leggi Tutto

ialopilìtico

Vocabolario on line

ialopilitico ialopilìtico agg. [comp. di ialo-, del gr. πῖ(λος) «feltro» e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di particolari strutture di rocce effusive in cui i microliti della pasta di [...] fondo sono disposti a guisa di feltro, con interstizî riempiti da vetro vulcanico ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] ; o. di sole, il sole rappresentato senza volto umano, senza occhi, senza naso e senza bocca. 8. In petrografia, la plaga di una roccia migmatitica a composizione parzialmente diversa rispetto alle aree circostanti, interpretabile come relitto di una ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] complesse (per es., l’acido fluoridrico forma, al di sotto di 80 °C, molecole dimere). d. In petrografia, insieme di rocce eruttive derivate da un unico magma originario e con caratteristiche chimico-mineralogiche fondamentalmente simili. 5. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ricristalliżżazióne

Vocabolario on line

ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] distorsioni o torsioni, causa di variazione del numero, delle dimensioni e dell’orientamento dei grani cristallini. b. In petrografia, processo che porta alla formazione di nuovi cristalli e talora di nuove specie mineralogiche durante la diagenesi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tellinite

Vocabolario on line

tellinite s. f. [der. di tellina, per la forma simile a quella del mollusco]. – In petrografia, nella nomenclatura dei componenti microscopici dei carboni fossili, nome che la vitrinite prende quando, [...] anziché presentarsi come una pasta di fondo omogenea, mostra tracce di strutture cellulari: si tratta di residui di tessuto legnoso a contorno poco definito, che sono stati sottoposti a processi di macerazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali