• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

macròmero

Vocabolario on line

macromero macròmero s. m. [comp. di macro- e -mero]. – 1. In embriologia, ciascuna delle cellule di dimensione maggiore prodotte, nella segmentazione, dalla divisione totale e disuguale dell’uovo (contrapp. [...] a micromero). 2. In petrografia, termine oggi non più in uso per indicare aggregati cristallini, i cui singoli individui sono abbastanza grandi da essere distinguibili a occhio nudo. ... Leggi Tutto

secrezióne

Vocabolario on line

secrezione secrezióne s. f. [dal lat. secretio -onis «separazione», der. di secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – 1. L’attività e la funzione di secernere: a. In fisiologia, la funzione [...] è la s. delle ghiandole mammarie; s. sierosa, purulenta. S. psichica, elaborata per stimoli psichici (v. psichico). 3. In petrografia, aggregato minerale nodulare, fibroso-raggiato, a struttura per lo più concentrica, che si forma con accrescimento ... Leggi Tutto

rudite

Vocabolario on line

rudite s. f. [der. del lat. rudis «ruvido»]. – In petrografia, sinon. di roccia psefitica. ... Leggi Tutto

diaschistite

Vocabolario on line

diaschistite s. f. [der. di diaschisto]. – In petrografia, roccia diaschista, sinon. di schizolite. ... Leggi Tutto

diaschisto

Vocabolario on line

diaschisto agg. [comp. di dia- e schisto]. – In petrografia, detto di rocce eruttive differenziate, generalm. filoniane, con composizione chimica e mineralogica sensibilmente diverse da quelle del tipo [...] medio della massa intrusiva da cui si sono originate ... Leggi Tutto

pelìtico

Vocabolario on line

pelitico pelìtico agg. [der. di pelite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia sedimentaria clastica, costituita da detriti molto fini (come, per es., l’argilla). ... Leggi Tutto

sedarenite

Vocabolario on line

sedarenite s. f. [comp. di sed(imentario) e arenite]. – In petrografia, roccia clastica fine completamente formata da frammenti di rocce sedimentarie. ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] che una caratteristica, originariamente acquisita, possa essere assimilata geneticamente e diventare caratteristica genetica. c. In petrografia, a. magmatica, l’insieme dei processi di soluzione, rifusione, reazione, conducenti alla digestione più o ... Leggi Tutto

diatèssi

Vocabolario on line

diatessi diatèssi s. f. [comp. di dia- e (ana)tessi]. – In petrografia, processo di anatessi sviluppato in alto grado. ... Leggi Tutto

diatessite

Vocabolario on line

diatessite s. f. [der. di diatessi]. – In petrografia, nome generico di roccia ultrametamorfica derivata da diatessi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali