• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero ... Leggi Tutto

nematoblàstico

Vocabolario on line

nematoblastico nematoblàstico agg. [comp. di nemato- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di particolare tipo di struttura che caratterizza alcune rocce metamorfiche costituite da minerali fibrosi [...] distribuiti in fasci ad andamento quasi parallelo ... Leggi Tutto

giacitura

Vocabolario on line

giacitura s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] , g. della faccia di un cristallo, l’inclinazione del piano della faccia rispetto a una terna di assi coordinati. In petrografia, g. di una roccia, la forma e configurazione di una massa rocciosa e i suoi rapporti di posizione con le masse ... Leggi Tutto

pegmatìtico

Vocabolario on line

pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo [...] allo stadio ortomagmatico, definito da temperature tra 500 e 700 °C, in cui si ha la cristallizzazione di complessi silicatici (con allumina e alcali) e di silice, mentre l’ambiente, caratterizzato da ... Leggi Tutto

pegmatiżżazióne

Vocabolario on line

pegmatizzazione pegmatiżżazióne agg. [der. di pegmatite]. – In petrografia, processo o insieme di processi in virtù dei quali ha luogo la formazione di pegmatiti. ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] si manifesta primitivamente, che non è cioè sintomatica o secondaria ad altra malattia: ipertensione essenziale. c. In petrografia, minerale e., componente di una roccia, la cui presenza, associata ad altre specie mineralogiche, è determinante per ... Leggi Tutto

paleosòma

Vocabolario on line

paleosoma paleosòma s. m. [comp. di paleo- e -soma] (pl. -i). – In petrografia, la parte di roccia più antica che figura in una migmatite, generalmente di natura scistoso-cristallina, dentro la quale [...] s’inserisce il materiale di nuovo apporto, o neosoma ... Leggi Tutto

macerale

Vocabolario on line

macerale s. m. [prob. der. di macerare; cfr. ingl. maceral]. – In petrografia, denominazione generica dei costituenti microscopici dei carboni fossili (come, per es., l’alginite e la fusinite), forse [...] detti così in quanto macerati, cioè liberati dal carbone tramite degradazione progressiva di tutti gli altri componenti ... Leggi Tutto

paleovulcànico

Vocabolario on line

paleovulcanico paleovulcànico agg. [comp. di paleo- e vulcanico] (pl. m. -ci). – 1. In petrografia, in contrapp. a neovulcanico, detto di roccia effusiva di età geologica antica (preterziaria). 2. In [...] geologia, di apparato vulcanico che non abbia dato luogo a manifestazione parossistica negli ultimi due milioni di anni circa: distretto paleovulcanico ... Leggi Tutto

essudazióne

Vocabolario on line

essudazione essudazióne s. f. [dal lat. tardo exsudatio -onis]. – 1. In patologia, il passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso [...] di processi infiammatorî, l’essudato. 2. In petrografia, processo per cui, in una roccia sottoposta a ultrametamorfismo, la parte più ricca di silice, fondendosi, si sposta per prima sotto l’effetto delle alte pressioni e temperature. 3. In chimica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali