• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1206 risultati
Tutti i risultati [1206]
Religioni [74]
Industria [68]
Storia [65]
Diritto [59]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [55]
Medicina [43]
Militaria [38]
Letteratura [38]
Geografia [34]

ire

Vocabolario on line

ire v. intr. [lat. īre] (aus. essere). – Verbo difettivo, di uso region. solo nelle forme dell’infinito ire, del part. pass. ito (e quindi anche nei tempi composti), della 2a pers. plur. ite (indic. [...] spingersi e sim.: li occhi vivi Non poteano ire al fondo per lo scuro (Dante); Donne, che ragionando ite per via (Petrarca); Tremila miglia ognor correndo era ito (Ariosto); E tu, vergine cuccia, idol placato Da le vittime umane, isti superba (Parini ... Leggi Tutto

bifólco

Vocabolario on line

bifolco bifólco s. m. [lat. bubŭlcus, lat. volg. *bufulcus] (pl. m. -chi). – 1. (f. -a) Guardiano di buoi; chi lavora il terreno coi buoi. 2. (f. -a) spreg. Uomo (o, rispettivam., donna) ignorante, zoticone, [...] . 3. In astronomia, Bifolco, altro nome della costellazione di Boote. ◆ Un plurale latineggiante in -ci è documentato nel Canzoniere del Petrarca (CCCXXIII, 41), in rima: Al bel seggio, riposto, ombroso et fosco, Né pastori appressavan né bifolci. ... Leggi Tutto

viaggio-studio

Neologismi (2008)

viaggio-studio (viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. [...] benzina, eccetera. (Foglio, 28 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Scuola, vacanze pasquali a rischio / All’Oberdan e al Petrarca di Trieste in forse i viaggi di studio (Piccolo, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Viaggio-studio, la ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] all’ordine della natura: Ché ’l furor de lassù, gente ritrosa, Vincerne d’intellecto, Peccato è nostro, e non natural cosa (Petrarca); bisogni, necessità n.; appetiti n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o diritto di natura), l’insieme del ... Leggi Tutto

fèllo

Vocabolario on line

fello fèllo agg. [lat. mediev. fello (-onis): v. fellone]. – 1. letter. Malvagio, empio, scellerato: gridava: «Or se’ giunta, anima fella!» (Dante); spietato, crudele: uomini e dèi Mi sian contrari, [...] ed essa ognor più fella (Petrarca); il duro e fello Destin ci trasse (Ariosto); e con uso sostantivato, raro: intatto Che lasciaron quei felli? (Leopardi). 2. ant. Irato, corrucciato: [il falcone] da lunge si pone Dal suo maestro, disdegnoso e fello ... Leggi Tutto

importare¹

Vocabolario on line

importare1 importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] di trecento euro; quindi anche non com. ammontare (cfr. importo). c. ant. Denotare, significare: Che voglion importar quelle due frondi? (Petrarca). 2. intr. (aus. essere; ma i tempi comp. sono rari). a. Aver peso, premere, stare a cuore: ciò che più ... Leggi Tutto

tarpèo

Vocabolario on line

tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] secondo la leggenda si sarebbe offerta di aprire, dietro compenso, la rocca ai Sabini che assediavano la città, e fu invece da essi soffocata con i loro scudi: Sopra ’l monte Tarpeio, canzon, vedrai Un cavalier, ch’Italia tutta onora (Petrarca). ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] p.; Non è questa [l’Italia] la p. in ch’io mi fido, Madre benigna e pia, Che copre l’un e l’altro mio parente? (Petrarca); la partenza dalla p., di chi emigra; essere esule dalla p.; il ritorno in p.; avere nostalgia della p. lontana; la p. è dove si ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] . Fig., poet.: Amor co la man destra il lato manco M’aperse, e piantòvi entro in mezzo ’l core Un lauro verde (Petrarca: qui il lauro è allusivo all’amore per Laura). 2. estens. a. Conficcare qualche cosa nel terreno, nel muro o in altra superficie ... Leggi Tutto

spavènto

Vocabolario on line

spavento spavènto s. m. [der. di spaventare]. – 1. a. Turbamento psichico forte e improvviso, che insorge nel momento in cui si avverte un pericolo, una minaccia o un danno incombente, e che può provocare [...] spavento. c. poet. Sensazione di forte stupore: Quante volte diss’io Allor pien di spavento: Costei per fermo nacque in paradiso (Petrarca). 2. Con valore concr., nell’uso fam., persona o cosa molto brutta, mal fatta o mal tenuta: quella donna così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 121
Enciclopedia
Petrarca, Francesco
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali...
Arquà Petrarca
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa con lo studio del poeta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali